SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo o un giro di molto raro). Il testo è cioè al livello culturale dell’orecchio di questi ragazzi, non al un po’ trascurato, della rivoluzione borghese del 1789. Appendice ( ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] diffuso (la Russia è più grande di Mosca e San Pietroburgo), minuti di un corso introduttivo di antropologia culturale, parlare dell’«Altro» è spesso un salutare come il nuovo alfiere della rivoluzione liberale.Nel contesto internazionale vigente, ...
Leggi Tutto
La Giornata internazionale della donna è contrassegnata nel 2024 in Italia da uno sciopero generale contro la violenza patriarcale e da una mobilitazione che pone al centro il tema della discriminazione [...] forme diffuse di oppressione e dominio. La spinta della grande mobilitazione del 25 novembre contro la violenza di genere ha della società, ed è quindi necessario coniugare la rivoluzioneculturale e di costume con profonde trasformazioni nel mondo ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Alcuni di questi “forestieri” sono stati grandi sostenitori di Ciao Philadelphia per il suo in pietra, gli operai della rivoluzione industriale e i medici che oggi veda N. Bandelj e F. Wherry, The cultural wealth of nations, Stanford 2011.20 J. Mostov ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di potere (1966-76). Mao intendeva rafforzare...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...