DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] modo anche la rivoluzione sintattico stilistica dei manifesti p. 471, o invece la guerra-"orrore grande", per la quale si soffre e si cade LXXVI (1970), I, pp. 241-48. Sull'ambiente culturale messinese, notizie utili in G. Miligi, Gli anni messinesi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] giacché la politica culturale dei Napoleonidi fece di Tottola e Rossini) ottenne un grande successo, che gli valse l’ingaggio partic. T.R. Toscano, Il rimpianto del primato perduto. Dalla Rivoluzione del 1799 alla caduta di Murat, p. 88 e note; J ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] , l’elaborazione culturale della Chiesa bolognese 372; M. Tagliaferri, Vita pastorale e predicazione dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, ibid., II, pp. 95-113; A. Berselli, Da Napoleone alla Grande Guerra, in Storia di Bologna. Bologna in età ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] innovatori, se non altro in campo culturale e sociale, alla cui generazione, per larga.
In effetti, all’indomani della rivoluzione del 1831-32, all’Ateneo fu attribuita 1855, a poche settimane dalla fine del grande colera.
Fonti e Bibl.: L’Archivio ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] delle strategie familiari all’indomani della Rivoluzione francese, che sul territorio trentino in questo Dizionario), grande committente, sostenitore dei circoli filoitaliani, protagonista della vita associativa e culturale della città di Trento ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ministro P. Boselli in occasione della grande mostra sul Risorgimento che si tenne Francesi in Italia, in La vita italiana durante la Rivoluzione Francese e l'Impero (Milano 1925, testo delle conferenze e di organizzatore culturale. Le iniziative in ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] seminario universitario per il dibattito culturale e la formazione di giovani della rivoluzione francese. L'italiano due secoli fa tra riforme e rivoluzioni, . Spitzer aveva esercitato su di lui una grande influenza in questo senso.
In questa luce, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] ’organico alla partitura: una radicale rivoluzione estetica. Ma il contrasto con il quella della penetrazione intellettuale e culturale nel pubblico» (Vessella, 1939 malore improvviso.
Gli furono tributate grandi onoranze, e le istituzioni cittadine ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] sembra riflettere il suo orientamento culturale e la sua vicinanza l’uso attento delle grandi edizioni patristiche, il frequente . 60, 118; A.C. Jemolo, Il Giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 70, 98, 101, 104, 108, 113-115 ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] l'opportunità di vivere a Parigi, in un momento di grandi fermenti politici e sociali e di sviluppi scientifici e culturali di notevole rilievo, tipici degli anni che precedettero la Rivoluzione francese. I rapporti formali alle autorità toscane e le ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...