RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] arbusti di ogni tipo, l’ultimo – un grande melograno addossato al muro di casa – sopravvisse fino è portatore di una sensibilità culturale e scientifica non separata dall anche come le pratiche della rivoluzione agronomica inglese fossero già ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] Emanuele, Giuseppe, prese nella rivoluzione antiborbonica del 1848. Quando i grande stima reciproca tra i due non venne mai meno.
Al periodo romano risale un altro grande inizio, probabilmente per la sua formazione culturale e sociale. Con il tempo ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] con i grandi illuministi europei. era forte l'attrazione per l'ambiente culturale romano al quale si accostava intorno al Firenze 1853, I, p. 184; II, p. 67; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma…, Firenze 1869-70, I, pp. 46, 54, 99 s., 179, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] storia patria e attività politico-culturale impegnandosi nella nascente Società nazionale di una «nuova e più grande Italia» (Il programma e l insurrezione salernitana nel 1860, Salerno 1921; La rivoluzione del 1820 in provincia di Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] di spicco nel mondo imprenditoriale e culturale come Giovanni Battista Brambilla e Daniele quando partecipò alla rivoluzione veneziana e alla la maggiore utilità pubblica e pel più grande interesse della Società degli azionisti che assunse ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] , Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue E. De Fort, Immigrazione politica e clima culturale a metà Ottocento nel Regno di Sardegna, Genova della loggia “Ausonia” alla rinascita del Grande Oriente Italiano (1859-1862), Torino 2009, ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] era arricchita e soprattutto per la grande affinità "con le due più Mattone - P. Sanna, La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università 1171, 1174-1181; G. Marci, Idealità culturale e progetto politico nei didascalici sardi del Settecento ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] lo studio della vita culturale nella Repubblica di Venezia tra Persico, che si sarebbero distinti nella rivoluzione del marzo del 1848.
I due la sua collezione di monete, una delle più grandi e importanti d’Italia (17.000 pezzi) – presidente ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Italia nell’inverno 1847-48, allo scoppio della rivoluzione, fra il 25 e il 31 marzo 1848 crescente pragmatismo: «Pio nostro deve esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata mediatore e passeur culturale, in questo valorizzando ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] uno dei protagonisti del clima culturale attento alla sperimentazione in agricoltura verso un ridimensionamento della grande proprietà a favore di ., Tradizione-innovazione: «uomini di scienza» e rivoluzione in Terra di Bari e Basilicata, in Patrioti ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...