TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] gli valsero significative definizioni: «grande insetto Calabrone» (così Leonardo pp. 139-148; A.M. Rao, Tra riforme e rivoluzione: M. T. (1736-1808), in Fra storia e illuminista, ma come espressione di un ritardo culturale e scientifico); R. Tufano, M. ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] che è stato anche un secolo di grande pubblicità italiana rappresentò uno dei massimi protagonisti. ‘miracolo’ del boom e la rivoluzione della televisione medium di massa.
strettamente con istituzioni e festival culturali (sue furono, a lungo, ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] si gettò con passione, divorando i testi dei grandi geometri greci e le opere di G. Galilei . Certo, continuò l'impegno culturale e scolastico e a ricevere commissioni 87-43; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] periodo di grande fermento in psichiatria. L’avvento degli psicofarmaci rappresentò una vera e propria rivoluzione nel e discreta, da parte del maestro, della crescita culturale degli allievi, modulata sul registro del quotidiano stare insieme ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] personalità rimastegli fedeli durante la rivoluzione del 1831. Nel complesso, di agricoltura (1859).
In quanto grande proprietario terriero, fu anche membro dei alla corte di Luigi Filippo.
Sul piano culturale, oltre ai suoi interessi archeologici, si ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] abbandonati; favorì la formazione culturale dei giovani permettendo ai morte di Leone XII, e durante la rivoluzione del 1831, prodigandosi in difesa della . Ubaldo. Qui il nuovo vescovo G. Pecci, grande amico e vicario generale del M., ne rievocò ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] alla definizione delle linee di politica culturale, improntate a una grande attenzione nei confronti della storiografia V. Batelli l’opera di G. Straszewicz, I Polacchi della rivoluzione del 29 nov. 1830 ossia Ritratti dei personaggi…, con 112 ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] di un ponte sul Canal Grande fra S. Vidal e il Nonostante la sua visibilità sociale e culturale, si conosce poco della vita , Venezia 1987, p. 48; Il Comune di Venezia e la rivoluzione del 1848-49. I verbali delle sedute del Consiglio comunale, a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] ruolo importante nella sua formazione culturale fu svolto dallo zio Saverio gusto arcadico, in cui «il grande modello è dato dal Metastasio per . Sulle sue opere poetiche: D. Donnici, Poesia e rivoluzione in L. R., in Periferia, VIII (1985), pp ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della ‘piccola eresia socialista’ della sinistra, affermando che la rivoluzione gruppo si riservarono infatti una funzione di carattere culturale, dando vita nel novembre 1946 alla casa ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...