La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] diffusero in Francia durante la Rivoluzione e quando, a partire dal Beppe Barra, «naturale espressione del grande “rione” ch’è Napoli» ( Santagata, Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Napoli, Guida, 2008 ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] vista un aspetto comune a tutti: il substrato culturale e sociale androcentrico che fa da brodo di pessime notizie.Grazie alla grande piazza offerta dai social rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] Perché i nostri costituenti, proprio perché non avevano una grande ammirazione per lo Stato – non ci dimentichiamo che lo profondo, che nasce alla fine del Settecento, nella Rivoluzione francese, indicando che non può esserci libertà senza ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] apporto del singolo e all’integrazione culturale che ne deriva. Poiché, infatti rilievo se solo si tiene conto del fatto che la grande massa di dati prodotta (big data) non fornisce di di una vera e propria rivoluzione copernicana, rispetto al regime ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di potere (1966-76). Mao intendeva rafforzare...
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.C.) sotto il cui...