Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dell'Europa orientale dopo le ‛rivoluzioni di velluto' susseguitesi a partire p. 39).
Il mercato dell'industria culturale - e quello delle comunicazioni di massa, 7. Ciò nonostante, la distanza permane ancora grande, rispetto ai 14 marchi l'ora degli ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] destinati ad assumere un grande rilievo nella scienza politica sociale e l'affinità psicologico-culturale dei suoi membri, i rapporti revolution, New York 1941 (tr. it.: La rivoluzione dei tecnici, Milano 1946).
Burnham, J., The Machiavellians ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] -innovatore (v. Schumpeter, 1912), la grande frattura rappresentata dalla seconda rivoluzione industriale, sono le pagine di Max Weber gli atteggiamenti sociali nei confronti della grande impresa e le risorse culturali a sua disposizione.
Le aziende ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Ma bisogna rilevare anche qui una grande variabilità tra un paese e l' di discipline come l'antropologia culturale, la psicologia o la psicanalisi 'economia politica dell'emancipazione della donna, in La rivoluzione più lunga (a cura di M. Gramaglia), ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sia la società, la cerchia culturale o l'epoca storica in cui economico nel corso della rivoluzione industriale - secondo i tempi proporzionale alla distanza sociale esistente tra X e Z. Più grande la distanza tra X e Z, minore l'entità dei ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] Parsons è Herbert Simon. La sua rivoluzione teorica poggia su tre premesse. La raggiunto fu di accertare che quanto più grande è l'impresa, tanto maggiori tendono per passare a quello dell'analisi culturale: assai più della pura struttura di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] qui abbozzati due spunti di riflessione di grande interesse. Il primo è che col progredire gli economisti all'epoca della prima rivoluzione industriale. Scrive Paolo Sylos Labini ( per il potere. I modelli culturali che possono poi derivare da questo ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] . 387).
Solo con la cosiddetta 'rivoluzione sessuale' degli anni sessanta queste idee Anche nelle posizioni elitarie del mondo economico, culturale e politico la presenza femminile è esigua, ruoli di genere. La grande differenza tra il ruolo maschile ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] che devono affrontare i leaders di una rivoluzione vittoriosa quando devono passare dalla lotta rivoluzionaria dagli antropologi degli universali culturali (v. Murdock, 1949). È chiaro, tuttavia, che la grande variabilità delle forme con le ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] importante. Per Tylor questo prodotto culturale spontaneo dello spirito reca l'impronta il μῦθος denota la rivoluzione, la στάσις. Questo sviluppo supporti pittografici trasformi in misura più o meno grande ciò che viene trasmesso. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...