Secondo figlio di Béla III, fratello minore di re Imre (Emerico), già durante il regno del fratello sollevò pretese al trono; dopo la sua morte, cacciò l'erede legittimo, László (Ladislao), figlio di Imre, [...] ed il prestigio del sovrano, e fu aumentata la potenza dei grandi proprietarî, i quali, alla fine dell'epoca degli Arpadiani, erano gli stati slavi scismatici, liberatisi da poco, cioè la Serbia e la Bulgaria. Seconda moglie di Andrea II fu Iolanda ...
Leggi Tutto
NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Piero STICOTTI
Giuseppe PRAGA
Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] Nišava, 12 km. a O. della sua influenza nella Morava Meridionale. La posizione domina strategicamente le grandi direttrici della Morava (verso la Serbia settentrionale e verso la Macedonia) e della Nišava (verso la Bulgaria) come pure la via per la ...
Leggi Tutto
Carlo Giuseppe Francesco, nacque il 1° ottobre 1685 da Leopoldo I d'Asburgo e dalla sua terza moglie Eleonora del Palatinato: ultimo discendente maschio di Carlo V. Acclamato a Vienna re di Spagna il 12 [...] della pace di Passarowitz del 1718, cioè quel dominio della Serbia e della piccola Valacchia, che avrebbe potuto avere conseguenze mediocri, non fu benevolo né cordiale con la sola grande personalità che accogliesse l'Impero del suo tempo, il ...
Leggi Tutto
Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] esteri sir Arthur Nicholson.
Dopo l'ultimatum dell'Austria alla Serbia, il B. si adoperò con tutte le forze in favore fronte alle minacce della Germania, alle quali riteneva che una grande potenza come la Russia non potesse sottostare. Da quel momento ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] inviò in Occidente il capitano Alobogotúr, il quale riconquistò la Serbia, ma fu sconfitto in Croazia (925). La guerra nel 926 gli Slavi di Macedonia attaccarono Salonicco. Durante i grandi preparativi per la conquista di Costantinopoli, S. morì, il ...
Leggi Tutto
I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] e la Serbia. Il re Stefano di Serbia fu obbligato a pagare un tributo e a limitarsi al dominio della Serbia settentrionale. Il 28 luglio 1402 nella pianura di Angora ebbe luogo la grande battaglia: B., che aveva nuovamente dovuto levare l'assedio da ...
Leggi Tutto
Scrittore, scienziato e patriota lituano, nato l'11 novembre 1851 presso Vilkaviskis. Frequentò le scuole secondarie in Lituania e fece gli studî universitarî a Mosca, laureandosi in medicina. Invitato [...] del giovane stato. Lasciò la Bulgaria nel 1882 e viaggiò in Serbia, in Croazia, a Vienna e a Praga, dove ebbe modo la sua presidenza, radunò in questa città il primo grande congresso nazionale lituano a cui parteciparono oltre duemila delegati. ...
Leggi Tutto
MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Nicola TURCHI
Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] centro militare. Il sec. XIX vide lo svilupparsi della città. Durante le guerre balcaniche fu espugnata dai Serbi (5 novembre 1912) dopo una grande battaglia. A loro la tolsero i Tedesco-Bulgari guidati dal generale M. v. Gallwitz durante la guerra ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] O., sorge un borgo cinto di mura e dominato da una grande fortezza, ora in parte diroccata; al piede meridionale dell'altura, di Carlo I d'Angiò; nel 1346 la occupò il re di Serbia Stefano Dušan e nel 1440 i Turchi, dai quali è stata dominata fino ...
Leggi Tutto
ERZEGOVINA È una delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia, Sta inclusa fra altre tre repubbliche - la Croazia, il Montenegro. la Serbia - e si estende su una superficie di 51.139 km2. Secondo il [...] 2.847.790 nel 1953; il 44% di questa popolazione è rappresentato da serbi, il 31% da musulmani, il 24% da croati. La Bosnia centrale Adriatico, ove termina con vasto delta pantanoso. Grande centrale idroelettrica a Jablanica.
Il paesaggio geografico ...
Leggi Tutto
ipernazionalismo
(iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...