• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [118]
Arti visive [85]
Geografia [56]
Biografie [66]
Europa [48]
Archeologia [46]
Geografia umana ed economica [35]
Religioni [40]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [27]

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] necropoli e alcune stazioni appartenenti al gruppo olteno d'un grande complesso culturale, noto specialmente sotto il nome di cultura tipo ben noto anche nel Banato e nella vecchia Serbia, sebbene siano più stilizzate della celebre statuetta di ... Leggi Tutto

ANZOLETTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZOLETTI, Marco Oscar Mischiati Nacque a Trento il 4 giugno 1866 da famiglia di musicisti. Dal padre Luigi, violoncellista, apprese i primi elementi della musica. L'A. crebbe, inoltre, in un favorevole [...] e di composizione con Gaetano Coronaro. Diplomatosi con tre grandi premi nel 1885, l'A. si recò nel 1886 l'A. scrisse per il teatro, tutte su libretto proprio, Militza o Serbia, dramma su un episodio della guerra fra il Montenegro e la Turchia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDOW, Slatan Theodor

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dudow, Slatan Theodor Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] (1963), in cui viene trattato il tema dell'emancipazione femminile, fondando così un genere che avrebbe assunto grande importanza nel successivo evolversi del cinema della RDT. Bibliografia H. Herlinghaus, Slatan Dudow, Berlin/DDR, 1965; Kuhle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMZIGRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMZIGRAD Dj. Mano Zissi Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] ) e della V. Gli scavi, eseguiti nel 1953 e 1954 hanno portato alla luce nella parte N-O del castro una grande costruzione di forma rettangolare, del IV sec. d. C. La facciata esterna è suddivisa da pilastri. Rimangono tracce del rivestimento con ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Naissus Sergio Rinaldi Tufi Naissus Città, la più importante della Moesia Inferior interna [...] (Niš, in Serbia), situata sul corso del fiume Margus (Nišava), affluente di destra del Danubio, in corrispondenza di . Soprattutto Costantino vi tornò spesso e vi fece costruire una grande residenza nell’area suburbana di Mediana. Dopo di lui tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MOGORJELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995 MOGORJELO (v. vol. V, p. 141) N. Cambi Villaggio presso Čapljina (Erzegovina), in un'area che in epoca romana era assegnata alla colonia di Narona, nei cui pressi, [...] una semplice villa rurale dalle misure più modeste. La pianta trova paralleli anche con quella dei grandi complessi di Onogošt (Montenegro) e Gamzigrad (Serbia): tutti questi edifici dimostrano che la villa di M. non costituiva certo un caso isolato ... Leggi Tutto

La presenza albanese nella regione balcanica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] presenti minoranze albanesi, così come nella parte meridionale della Serbia che confina con il Kosovo. In Grecia queste si 20° secolo si era aperta la questione della cosiddetta ‘Grande Albania’, un’ideologia che mirava a riportare sotto il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali