• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
86 risultati
Tutti i risultati [497]
Arti visive [86]
Storia [118]
Geografia [56]
Biografie [66]
Europa [48]
Archeologia [47]
Geografia umana ed economica [35]
Religioni [40]
Diritto [31]
Storia per continenti e paesi [27]

GREGORIO Nazianzeno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GREGORIO Nazianzeno, Santo G. Galavaris Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] c. 149r si prende cura di un ammalato insieme a Basilio il Grande; a c. 43v sono rappresentati i funerali del fratello e della 1985, p. 23, fig. 23; p. 93, fig. 5) e, in Serbia, a Studenica (sec. 14°) e a Staro Nagoričino (Millet, Frolow, 1954-1969, ... Leggi Tutto

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] esistenti in zone periferiche dell'impero, quali la Serbia e i territori limitrofi. In questa regione, a Filippo IV delle tombe reali a Saint-Denis e la coeva decorazione della Grande Salle del Palais de la Cité. A Saint-Denis, nella successione dei ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] compresa nella Voivodina (territorio autonomo dipendente dalla Serbia), la parte orientale rientra in territorio rumeno Aiud, Câmpia-Turzii, Nuşfalău, Someşeni, Cluj-Napoca.Il grande tesoro di Nagyszentmiklós (v.; rumeno Sînnicolau Mare), scoperto nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] continue perturbazioni politiche. Ne fanno fede la grande diffusione delle armi, la frequenza di abitati , in 39. Bericht d. Römisch-German. Kommission, 1958, p. i ss. (Serbia e Macedonia); J. D. Cowen, in 36. Bericht d. Römisch-German. Kommission, ... Leggi Tutto

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] Ss. Quaranta Martiri di Sebaste, anch'essa a Tărnovo, dopo la grande vittoria del 22 marzo 1230 su Teodoro Comneno. Presso l'edificio, nel 1354 dalla zarina Elena - vedova di Dušan, zar della Serbia, e sorella di Ivan Alexander Asen - per la chiesa ... Leggi Tutto

GLEB e BORIS, Santi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLĚB e BORIS, Santi H. Faensen Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] Boemia (reliquie del monastero di Sázava) e in Serbia (Mileševo).Jaroslav fece subito trasferire i corpi dei martiri Monomaco. Voronin (1957) ritiene che si trattasse di una grande chiesa cupolata con pianta a croce inscritta, allungata da una ... Leggi Tutto

Ade

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ade M. Mihályi (gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades) Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] (affreschi nella chiesa del monastero di Sopočani, Serbia; 1265 ca.). Nei salteri bizantini con decorazioni Metropolitan Mus. of Art), nell'immagine della Crocifissione, la grande figura di vecchio dal cui ventre nasce la croce rappresenterebbe A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VANGELO DI NICODEMO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BARLAAM E IOSAFAT – NUOVO TESTAMENTO

MILESEVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MILEŠEVA M. della Valle Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] tra i due ambienti presenta tracce di una grande Dormizione della Vergine. Irrimediabilmente perdute sono le Uspenskij, I, Paris 1930, pp. 147-194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Aer

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aer A. Tschilingirov Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] dei monumenti e delle opere d'arte del tempo di Stefano il Grande], a cura di M. Berza, Bucureşti 1959. D. Stojanović, Umetnicki vez u Srbiji od XV do XIX veka [I ricami in Serbia dal sec. 15° al 19°], Beograd 1959. E. Trenkle, Liturgische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

ASTRAPAS, Michele

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRAPAS, Michele M. Mihályi Pittore attivo in Macedonia e Serbia, fu a capo di una bottega di artisti che affrescarono numerose chiese tra la fine del 13° e il primo ventennio del 14° secolo.Il problema [...] numerose figure piccole ed eleganti, caratterizzate da grande dinamismo e vigore espressivo, come per es. , Berlin 1969; V. J. Djurić, L'art des Paléologues et l'Etat serbe. Rôle de la Court et de l'Eglise serbes dans la première moitié du ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
ipernazionalismo
ipernazionalismo (iper-nazionalismo), s. m. Concezione nazionalistica esasperata. ◆ È infondata anche l’ipotesi di un tentativo di golpe? «Non saprei, è impossibile predirlo. Sono convinto che il Paese non lo accetterebbe, nel 2000 i serbi...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali