A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] moti risorgimentali di indipendenza e di un'Italia unita e non più espressione geografica divisa in stile, ecc. e invece Petrarca e normativo e monolinguistico non è giusto. Grande rispetto per Dante, ma certo Petrarca non è triviale, non usa mai ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] Emerson Lake & Palmer) con un’opera di straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che rivela un titanico L’evoluzione: «Prova, prova a pensare un po’ diverso / Niente da grandi Dei fu fabbricato / ma il creato s’è creato da sé / cellule ...
Leggi Tutto
Ho un dubbio atavico che mi tormenta da un po' di tempo. Per dividere gli anni, qual è il segno di punteggiatura più adeguato? Ad esempio, poniamo il caso di voler indicare una serie TV come Smallville. [...] . Per favore, per caso riuscite a risolvere questo mio piccolo ma grande dubbio? La grafematica è quanto mai scienza non esatta; anzi, non è una scienza, è lo studio delle unità funzionali del sistema grafico di una lingua. Parliamo quindi di prassi ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] friabilità e croccantezza del prodotto.Se è nota la grande varietà di denominazioni di questi dolci (per una rassegna dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all’Unità), che permette di indagare e approfondire la lingua del ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] specie che questanno, una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due punti e il punto interrogativo; nei testi online a fungere da unità sintattico-semantiche di segmentazione del testo sono, più ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] mare e noi no / abbiamo troppe cose in ballo». L’unità polirematica storie brevi si contrappone a frasi in lingua inglese con coda di ritrovarsi in un film del Premio Oscar Paolo Sorrentino (La grande bellezza del 2013 o È stata la mano di Dio del ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tali odonimi possono assurgere alla stessa importanza di un grande quartiere, come a Milano per esempio Cadorna o Inganni di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unità di misura della differenza di potenziale elettrico, e inoltre devoltare ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] sigla alb. (albanese) tra le abbreviazioni del Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI). Sono infatti rarissime cui vanno aggiunte tre parole registrate nel Supplemento 2004: lek ‘unità monetaria dell’Albania’, kosovaro ‘che è nato o abita in ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] tutto quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili e le creature. Ha scritto Giovanna Frosini: «Un forte vincolo di unità serra l’universo, nella concezione di Francesco, come sarà poi ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] piazza Duse: involata con tutto quanto portava, nel suo grande baule, di vestiti, di schede, di appunti di lavoro di verso colloca un trisillabo sdrucciolo iniziante per vocale: nell’unità del sirrema aggettivo-sostantivo, già ‘slogato’ dall’arcatura, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...