Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] gli esclamativi, mentre la virgola è meno comune: la grande maggioranza di post consiste dunque in una serie di Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’uso mediamente diffuso dei due punti e alla quasi totale ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] , che viene in rilievo se solo si tiene conto del fatto che la grande massa di dati prodotta (big data) non fornisce di per sé alcuna account degli utenti. Tale nuova funzione, unita alla consapevolezza del potere che deriva dalla possibilità ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] in sorte il proprio vasto colore armonizzato poi nell’unità del lume naturale (Longhi 1927: 30-31). L di Caravaggio (Longhi 1952: 37). Creatività longhiana: i neologismiLa grande creatività longhiana si esprime infine con i cosiddetti longhismi (cfr. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Nell’Esercito, insieme delle forze terrestri o grande unità strategica, costituita dall’organico raggruppamento di più corpi d’a.; per la prima volta apparve sui campi di battaglia nella campagna napoleonica del 1812-13 in Russia, dove si rese...
. È una grande unità degli eserciti di terra comprendente un comando, le truppe e i servizî.
Il comando consta del comandante e dei seguenti principali organi: stato maggiore; comandi d'artiglieria e del genio e, eventualmente, d'aeronautica...