CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] il principio della reciproca compenetrazione delle unità spaziali, caratteristico dell'architettura tardogotica ( ) e i dipinti del Maestro del ciclo di Emmaus.C. fu grande committente non solo in patria (fortificazioni di Stará Boleslav, 1351), ma ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] di Peter Dankers de Rij. La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti le vittorie dei re polacchi disegni (Londra, Soane's Museum, cui è unita la breve pubblicazione Varietà de prospetti veduti nella chiesa ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] bianca sulla superficie di mattoni e, nel padiglione centrale, dalle grandi arcate a tutto sesto del secondo ordine, nelle quali il una "casa di case" costituita da "tre organismi che trovano unità per semplici accostamenti" (Artibani, p. 58).
Il M. ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] della regione; il territorium di Portucale costituiva una unità geografica i cui limiti coincidevano quasi con l Rates, Santo Tirso; di alcune di queste, cancellate dalle grandi trasformazioni dell'epoca moderna, non si conservano che resti isolati. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] suoi abitanti, che non avrebbero dovuto superare le 850.000 unità, secondo un principio per cui «l’urbanistica è l e Marcello Nizzoli (Milano 1934), che fu di ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo de arte de São Paulo) che Bo ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] certo espressionismo e l'arguzia dei volti dei personaggi unita ad un colore acceso, hanno fatto ipotizzare una tipologia decorativa certamente non ignara delle mode occidentali e di grande modernità e attualità, anche se di tenore dei tutto diverso ...
Leggi Tutto
gotica, arte
Flaminia Giorgi Rossi
L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale
Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] atteggiamenti più spontanei e mostrano un'estrema eleganza unita a una tendenza al linearismo. Nelle pale dipinte -France, regione della Francia settentrionale dove vengono erette le prime grandi cattedrali del 12° e 13° secolo. La decorazione di ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] il sec. 12° (Zanichelli, 1991). Tale produzione riflette unità progettuale e coerenza, come ben documenta, per es., Benedetto Po 1977; P. Piva, Contributo al recupero di un grande centro scrittorio: la miniatura romanica nel monastero di Polirone, in ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] Larnaca. Nel 1394 il genovese Nicola Martoni riferiva che F. era "grande come Capua, ma per un terzo disabitata", anche se "le mura N-E, il quartiere della cittadella, dotato di poche unità abitative e occupato forse in gran parte da magazzini; a ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] tessuto abitativo hanno alterato sensibilmente le unità edilizie originarie, restringendo a sporadici esempi nella regione del Basso Reno, e alla cripta a sala di grande estensione relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...