• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2438 risultati
Tutti i risultati [11237]
Biografie [2438]
Storia [1689]
Arti visive [1021]
Geografia [542]
Diritto [644]
Religioni [638]
Temi generali [609]
Economia [588]
Archeologia [613]
Fisica [478]

Stendhal

Enciclopedia on line

Stendhal Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione [...] Chartreuse de Parme (2 voll., 1839), che è il suo secondo grande romanzo. Questo si allontana di molto dai modi e dallo spirito un modo di vivere connotati da individualismo, egotismo, culto dell'energia, volontà di gioia unita a lucidità distaccata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – VITTORIA ACCORAMBONI – CONGRESSO DI VIENNA – ABBESSE DE CASTRO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stendhal (3)
Mostra Tutti

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di

Enciclopedia on line

Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui [...] degli stessi nobili. Le vie sono due: o quella di una "grande virtù", o quella di una virtù minore, che è la moderazione. dalla democrazia al dispotismo abbiamo un graduale regresso dall'unità di governanti e governati (democrazia) alla piena dualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – STORIA ROMANA – ARISTOCRAZIA – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesquieu, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di (5)
Mostra Tutti

Niccolò da Cusa

Enciclopedia on line

Niccolò da Cusa Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] si deve l'emigrazione dei primi stampatori in Italia. Grande e molteplice è l'efficacia della sua filosofia, che opposizioni coincidono (coincidentia oppositorum); e nella sua indifferenziata unità egli contiene in sé la molteplice varietà delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLA VITA COMUNE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI NAVARRA – CONCILIO DI BASILEA – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolò da Cusa (3)
Mostra Tutti

Diderot, Denis

Enciclopedia on line

Diderot, Denis Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; [...] fino ad anticipare, con la sua analisi della questione dell'unità-distinzione delle arti, il Laokoon (1766) di Lessing. (1773). Attorno al 1770 furono anche iniziati i due grandi dialoghi satirici e "filosofici", ov'è ritratta la crisi morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS DE JAUCOURT – EPHRAIM CHAMBERS – ANTICO REGIME – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diderot, Denis (3)
Mostra Tutti

Lessing, Gotthold Ephraïm

Enciclopedia on line

Lessing, Gotthold Ephraïm Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] che la riguarda, tralasciando come fittizie e solo occasionalmente motivate le altre due unità di tempo e di luogo. L'altro grande nome ricorrente nella Dramaturgie è quello di Shakespeare, per la prima volta proposto in Germania così prepotentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN SAMUEL REIMARUS – GUERRA DEI SETTE ANNI – MINNA VON BARNHELM – NUOVO TESTAMENTO – GIROLAMO CARDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Gotthold Ephraïm (3)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] il 1942 e il 1948 Le C. elaborò il modulor (v.), nuova scala di proporzioni che è alla base delle grandi costruzioni del dopoguerra: dall'unità di abitazione di Marsiglia (1947-52) a quelle realizzate pochi anni dopo a Nantes-Rezé, Berlino, Briey-en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] rima, improvvisando endecasillabi nelle feste di paese e dell’Unità “in contrasto” con artisti come I. Romanelli e che nel numero di prigionia (lo stesso mostrato da Charlot nel Grande dittatore), nell’ideazione di un’analoga coppia padre-figlio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

Metastàsio, Pietro

Enciclopedia on line

Metastàsio, Pietro Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] nella sua opera siano le situazioni, congegnate con grande abilità, tuttavia il dramma resta solo nella superficie mobilissima quali la classificazione dei generi letterarî e le cosiddette unità aristoteliche di tempo e di luogo, nella critica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA BENTI BULGARELLI – GREGORIO CALOPRESE – ATTILIO REGOLO – APOSTOLO ZENO – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metastàsio, Pietro (1)
Mostra Tutti

Paracèlso

Enciclopedia on line

Paracèlso Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] fondamentale: l'Opus Paramirum; nel 1536 pubblicò la sua grande chirurgia: Grosse Wundarznei; negli anni seguenti fu in Baviera e quali si possono, riconducendo gli elementi alla loro primaria unità, compiere opere nuove e mirabili. ˊ La medicina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIGINE DELL'UNIVERSO – VICINO ORIENTE – RINASCIMENTO – FARMACOLOGIA – THEOPHRASTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paracèlso (3)
Mostra Tutti

Vega Carpio, Félix Lope de

Enciclopedia on line

Vega Carpio, Félix Lope de Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] Juana de Guardo (1598) non gli impedì di nutrire una nuova grande passione per Micaela de Luján (Lucinda), da cui ebbe varî le soluzioni popolaresche e la sterile accademia delle unità aristoteliche. Contro l'ambiguo classicismo, i temi mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA CARPIO – INVINCIBILE ARMATA – ALCALÁ DE HENARES – ALBA DE TORMES – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega Carpio, Félix Lope de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 244
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali