GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] ultimato e sul lato ovest di esso è sorta una nuova grande officina per l'allestimento di navi (Società Ansaldo) già in funzione al 1936 risulta dai dati statistici riassuntivi compresi nell'unita tabella.
Porto aeronautico industriale (p. 555). - ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 unità (da 3.582.787 a 3.871.617), per effetto di un città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, con tombe a inumazione e a cremazione che vanno ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] palestinesi - che sono arrivati a sfiorare le 200.000 unità -, il L. ha risentito duramente degli avvenimenti degli al termine degli oleodotti dell''Iraq e dell'Arabia, un grande cementificio a Shiga in grado di esportare parte del prodotto; inoltre ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] dissesti e calamità naturali come il terremoto, pur di non grande entità, che nel 1984 ha colpito l'area peligna e la tendenza è risultata opposta: nello stesso periodo le unità locali sono addirittura più che raddoppiate, mentre il numero ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] a 1740 m3/t e, nel lungo periodo, il consumo irreversibile per unità di prodotto potrà diminuire fino a 1000 m3 per tonnellata.
Fino all'inizio legame idrogeno e gioca un ruolo biologico di grande importanza. Poiché gli elettroni intorno all'atomo di ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] le foreste e i boschi dal 33 al 33,9%. Grandi progressi ha fatto l'irrigazione, di cui nel 1969 beneficiavano ben Germania (2,9%), l'Italia (2,7%), la Svizzera (1,3%), il Regno Unito (1,2%) e l'Austria (1,1%). Molto attivi sono anche i rapporti con ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con incremento medio annuo del 7,3‰. Le due province che scende a Innsbruck e che successivamente si raccorda con la grande arteria europea che giunge fino a Oslo. Il complesso dell' ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] esigua minoranza, della quale la comunità francese (52.400 unità nel 1973) costituisce il gruppo più compatto. Malgrado la coltivati secondo moderne tecnologie meccanizzate, dall'altro una grande estensione di terre povere sfruttate dai fellahs in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] alla media nazionale, ma essendo salita di due sole unità nell'ultimo settennio, è ora rimasta di nove i 5000 abitanti. Fra questi vi è solo una grande città, Trieste (ab. 259.167), mentre a grande distanza seguono Udine (65.199), Gorizia (34.607), ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di poco superiore al 36%: la capitale Mogadiscio resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), Divennero sempre più stretti i legami tra S. e Stati Uniti, che nell'agosto 1980 ottennero l'utilizzo della base aereonavale ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...