Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Europa, il confine è solo convenzionale, giacché in realtà le due regioni formano un’unità continentale (Eurasia). Con l’Africa sono grandi le somiglianze di vaste regioni occidentali (Siria, Arabia). Con il Nordamerica la separazione è labilissima ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o .).
Per questo periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche se, per es., la cultura del Gravettiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di Rashīd ad-dīn ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] del Partito monarchico popolare, il Partito democratico Italiano di unità monarchica, ottenne soltanto l’8,36% dei consensi. Piazzi.
Nel 2005 sono stati inaugurati due musei d'arte di grande prestigio, il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) e il MADRE ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] la linea divisoria che permette di distinguere le due principali unità morfologiche del paese: il Dunántúl (Oltredanubio, o Transdanubio) a occidente, e il Nagyalföld (Grande Pianura) o, più semplicemente, Alföld, a oriente. La ristretta fascia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] fino al 2000 a.C. i Cananei furono protagonisti di una grande cultura urbana della S. settentrionale e centrale, i cui centri portare all’unificazione con l’Egitto di Nasser nella Repubblica Araba Unita (RAU). La RAU si dissolse però nel 1961, con un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] intensi si svolgono con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud-Est asiatico insulare, presentano una grande eterogeneità socioculturale, legata anche alla varietà ecologica della regione. Dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] C nel Fezzan).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su ampie superfici è formato da via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle Nazioni Unite ma in un clima di fortissime tensioni interne; ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] al centro di quest’ultima il sistema collinare del Monferrato. Questa peculiarità morfologica fa scaturire una grande varietà di paesaggi e di unità geografico-ambientali minori: dagli ambiti marcatamente alpini, dove si superano i 4000 m di altezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] iugoslave si erano alternate aspirazioni volte alla creazione di una grande Serbia.
Il regno di Iugoslavia (1918-41)
Questi paese le tensioni fra Est e Ovest, ottenendo l’appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 e il 1952 fu promosso un ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...