I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] rapido turn over delle quali, in varie zone d’Italia, unito al fascino della testimonianza e predicazione di lui, e alla commossa, qualcuno de’ suoi misteriosi scritti medianici, da grandi morti dettati molt’anni prima al suo figliuolo fanciullo»90 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] "spirituale", Pietro di Giovanni Olivi, fu anche uno dei più grandi teologi del XIII secolo. Quella di Francesco, in ogni caso, epitomizzazione della Chiesa e del "regimen christianum" nell'unità organica rappresentata dal papa e dai cardinali, se ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] le due Italie preconizzate a Quierzy sarebbero state ‘a tinta unita’, ben diverse dall’Italia a pelle di leopardo che si e Franchi dopo la prima metà del secolo VIII, in Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] simile a quella delle altre Chiese evangeliche nell’Italia unita. Anche i valdesi, come gli altri evangelici, vincendo resistenze esterne e interne, hanno compiuto un grande sforzo evangelistico svolto da pastori, colportori54, maestri delle numerose ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] toni forti e talvolta anche aspri. La storia d’Italia, dall’Unità ai nostri giorni, è stata – ed è tuttora – segnata come la voglio per tutto ciò che rappresenta un grande interesse ed un grande principio»7.
Questa visione, che profumava di cultura ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] [che] mira ad allargare gli orizzonti, ad abbattere i muri di separazione, ad affermare l’unità fondamentale della fede delle tre grandi Chiese cristiane e l’unità di quel Corpo di cui le singole chiese sono membra più o meno inferme, ma suscettibili ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] sovrano pontefice e che se si vuole ottenere un bene più grande come la salvezza di Moro vale la pena di sporcarsi le 2 C. Garboli, Un racconto fantastico che incomincia in via Fani, «l’Unità», 7 giugno 1980.
3 A. Moro, Lettere dalla prigionia, a cura ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] casi furono importanti gli anni dall’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come per le province di Verona e Padova. In altri ancora rurali, sosteneva che «Le casse rurali debbono essere unite a tutto il sistema cooperativo»71. Nel III ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] eretici. Gli sforzi di Costantino per preservare l’unità e la purezza della fede erano rimasti elementi di tua autorità imperiale, e piuttosto per esortarti all’esempio di Costantino il Grande […] e lasci [i luterani] al loro giudice e ai loro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Colla, cit., pp. 162-163.
53 C. Bo, Un piccolo editore di grandi verità, in La Locusta e la cultura cattolica in Italia, a cura di N. cit.
58 N. Tranfaglia, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma 2000, pp. 452 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...