FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962 , 185, 187; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari 1970, ad Indicem;Id., G. Agnelli, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1838). Ancora nel quadro dei suoi interessi per il diritto romano, unito questa volta al vivo gusto per la paleografia, per cui aveva situata a Monteponi.
Il B., che aveva già dimostrato grande interesse per le cose sarde, con entusiasmo assunse il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, . Guida, L'ultima spedizione garib. in Grecia, in Indipendenza e unità naz. in Italia ed in Grecia, Firenze 1987, pp. 191- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e di interessi dei vari membri della domustorriana, qui unita attorno al D. anche nel delitto ("in id scelus dal Caminese e iniziò contro di lui una lotta che condusse con grande determinazione, procurandosi l'alleanza e l'aiuto militare di Padova. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] fiere percosse, et iniquissime procedure, ma finalmente avvisato che la meschina, unita con uno de' suoi piccoli figlioli d'anni otto, servita da , che l'avrebbe portato alla corte del più grande monarca d'Europa, ma che avrebbe altresì richiesto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] continuo al Christianissimo re", informando altresì Isabella "de la grande infermità tolta in questo viagio" e scusandosi di " che garantisce al dramma del D. una certa continuità, se non unità strutturale. Il Timon greco, che il D. compose nel 1497, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] pseudoprophetae", come sovvertitori delle regole che avevano fatto grande e ricca la Chiesa milanese fin dall'antichità secolo, mentre il manoscritto Ambrosiano aggiunge - in un'unità codicologica diversa - due testi filopatarini, ossia l'Historia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] superiore, a lui molto caro.
In realtà il grande interesse che il G. riscoprì nella seconda parte della 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento, I, Firenze 1971, pp. 199 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] col problema di Ginevra.
Nel 1526 la città si era unita con un patto di concittadinanza a Berna e Friburgo, costituendo , matrimoni dai quali non ebbe discendenti.
Erede di un grande nome degli Stati sabaudi, assicuratosi fin da giovane un'ampia ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] primo garante del mantenimento dell'ortodossia e dell'unità della Chiesa, in una posizione di preminenza rispetto cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 848 s.; Il grande libro dei santi. Diz. enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1188 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...