CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] politiche. Egli riteneva che se la grande maggioranza degli Italiani, con la caduta del naz., Brescia 1962, passim; P. Lopez, E. Cenni e i cattol. napol. dopo l'Unità, Roma 1962, passim;G. Spadolini, L'oppos. cattol. da Porta Pia al '98, Firenze ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] sino alla caduta di Messina, che difese con grande valore; e quando i combattimenti si fecero più in Messana, 1961; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unità d'Italia, prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 15 s.; S ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] e ritardi, ma anche di progetti, vicende e istituzioni di grande dignità. Come racconta il Croce (1956) "lo umiliavano le Jack La Bolina (A. V. Vecchi) in merito ai problemi dell'Unità nazionale. Fu il F. a spingere il Croce alla rivalutazione del ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] lo Stato unitario non aveva affrontato alcuna delle grandi questioni sociali del Mezzogiorno, né aveva tenuto 1972, pp. 184-207; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, p. 177; A. Capone, Destra e Sinistra ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] occasione per portare a compimento il processo di unità nazionale. Queste sue prese di posizione erano , Bari 1958, pp. 64, 181, 225; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] sopportare il difficile impiego nelle Legazioni nel momento della grande diffusione della cospirazione carbonara.
Il 4 sett. Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, III, pp. 595 s., 607, 636; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] S. Sonnino.
Dopo la laurea, per studiare il funzionamento dei grandi sistemi amministrativi, il F. si recò in Inghilterra e in ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Ind.; H. Ullrich, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] una battaglia interna all’azionismo per realizzare un grande partito democratico in alternativa alla prospettiva della dotò infine di un’associazione, Studi di cultura politica per l’unità democratica, a cui fu affidato il compito di stimolare il ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] L. vanno collocati nello scenario rappresentato dalla grande dimora familiare situata nel quartiere di Bouyouk- di un passaggio al fronte sabaudo, che nei decenni dopo l'Unità gli fruttò una posizione di rilievo all'interno dell'Esercito italiano.
...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] G. Carocci, Milano 1962, pp. 436 s.; III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962 ), Roma 1987, pp. 344 s.; L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le strutture e i dirigenti, a cura di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...