Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] poteva in esilio. La sproporzione tra l’inizio ed il fine è tanto grande da muovere a riso. Ma il nostro sforzo è da considerare come la profonda sfiducia verso la capacità degli Stati Uniti di comprendere le dinamiche continentali oltre il mero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] fino a sparire nel corso del III secolo. L'unità abitativa di base della chora è costituita dalla fattoria per l'azione combinata di due fattori: per la presenza del grande traffico carovaniero che collegava la Bassa Mesopotamia da un lato con l' ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che la tecnica non è ipso facto positiva: essa costituisce invece un grande pericolo per l'uomo e per la civiltà, e la soluzione non disperse, aumentare la popolazione, dar vita a grandiunità sociali e promuovere la comunicazione tra tutti gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in relazione con i loro contatti con il mondo romano, unitamente al prevalere dell'inumazione ‒ che consente tra l'altro di o a disco, sono sul petto, altre due a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] personalità religiose ed ecclesiastiche in ambito partitico» e aggiungendo che «l’unità dei cattolici ha una grande storia nel nostro paese e credo che avrà ancora un grande futuro»80. Era evidente come, quantunque non menzionato, il reale obiettivo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la stipulazione di un trattato diplomatico tra il Giappone e gli Stati Uniti, con la non tanto velata minaccia che avrebbe fatto ritorno per un risposta con un contingente più grande di navi da guerra. Evidentemente i capi politici giapponesi ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di scavo (ca. 420 m²), non sono rappresentate le sepolture in giare (kamekan), una più grande e una più piccola, a copertura della prima, unite per l'imboccatura, che caratterizzano le pratiche funerarie Yayoi. Del periodo medio e tardo Yayoi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] duro ma aveva anche offerto un modello di ricostruzione dell’unità di fede: con la visita delle chiese della Sassonia elettorale nel 1527 aveva mostrato ai vescovi quale grande responsabilità avessero nello smarrimento della norma cristiana di vita ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Riforma nell’Italia, cit., p. 135; M. Tagliaferri, «L’Unità cattolica»: studio di una mentalità, Roma 2003, p. 206; M. pp. 198-199.
10 Cfr. F.M. Lovison, P. Semeria nella «grande guerra». Un caso di coscienza?, «Barnabiti studi», 25, 2008, pp. 126- ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...