LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] della Corona. Il lusso si diffonde a corte presso i grandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto del sovrano e sussistenza che le sono necessari. Gli scambi tra le varie unità produttive sono quindi necessari per la 'riproduzione' del sistema ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] adagiato su una lettiga di legno. L'unità della tradizione funeraria siro-palestinese nel Bronzo C., nel periodo di maggiore fioritura del porto fenicio. Le urne (grandi olle biansate) erano sepolte nella sabbia ad una profondità variabile tra 30 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del raccolto sulla base del numero dei solchi per unità di superficie e la quantità di giornate/uomo necessarie a Giabal Balaq al-Ausat e lo Giabal Balaq al-Qibli. Due grandi chiuse costruite alle sue estremità convogliavano l'acqua di piena, la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] linguaggio comune, dove l'identità è perlopiù intesa come unità della persona, come entità unica e peculiare, in a prima vista come un labirinto, è necessario individuare a grandi linee ciò che accomuna gli approcci delle principali scienze sociali, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] al contrario, «realtà ecclesiali in cui la convergenza nell’unità tra sacerdozio comune e ministeriale si realizza in forza lo è stato il movimento cattolico, è un fenomeno di grande significato storico per analizzare e comprendere il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ansia. Infatti l’angoscia corrisponde alla situazione di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unità di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] nel settore e a rapidamente uscirne da parte di nuove unità; sul far venire meno le condizioni affinché esso trovi regione, paese, ecc.) o tra le imprese nazionali e le grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] quando l'industria culturale era agli esordi: "C'erano i grandi gesti, le grandi litigate, quelle cose che facevano la piccola epica di un complessiva o al singolo libro di un autore.
Stati Uniti
I Pulitzer Prizes per le lettere, i più prestigiosi d ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la schedatura dei beni culturali rubati o illecitamente esportati, di grande utilità nell'azione repressiva e di recupero delle opere trafugate. . Di recente l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è tornata sul problema del traffico illegale di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] all'età di ottantuno anni, da Marco Terenzio Varrone, un grande erudito vissuto negli ultimi anni della Repubblica (116-27). Il con quello della vita, conferisce alla sua opera un'unità e una coerenza che rispecchiano in modo esemplare la ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...