CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] gioco dei volumi. La ricchezza plastica, unita alla grande cura dei problemi tecnologici e costruttivi, nel 1892 e completato nel 1896, risentono delle difficoltà di applicare a grandi temi un metodo che si fonda ancora su di un rigore artigianale ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] città [Costantinopoli] e in molti altri luoghi opere degne di grande ammirazione" (Hist., V, 6), ma non fornisce purtroppo , attestano un'articolazione architettonica per giustapposizione di unità spaziali autonome, che sembra contrastare con i ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] opportunità di entrare a far parte della scuola del grande Giotto. Il limite del suo mestiere è nell' -569; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto unito', in Storia dell'arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] cui le migliori energie economiche e mentali si indirizzano all’effimero dei Grandi Eventi occasionali, la fondazione di un vero museo – e di un Nord», in omaggio al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Secondo il volere delle autorità cittadine ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] (come una proposizione), tenendo sempre presente l'unità dell'intera composizione (come un discorso unico). Per lord Elgin, ambasciatore inglese presso il governo turco, raccolse la grande maggioranza delle statue di Fidia e le portò con sé ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] seguì le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che ritraeva, a volo d'uccello, le zone già teatro arte e di musica: pubblicò (Torino 1827) l'Analisi dell'unità dell'effetto della pittura e dell'imitazione delle belle arti e ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] Magni. Questa attività faticosa e anonima lo portò a grande dimestichezza con il marmo, potenziando la naturale destrezza di Viggiù (1919). È inoltre suo l'altorilievo raffigurante L'Unità nel timpano del Vittoriano verso i Fori imperiali.
Nel 1893 ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] anche un ruolo importante nella formazione dell'unità economico-sociale e nell'accelerazione del processo di Arapait, residenza estiva del metropolita, è stata scoperta una grande basilica a tre navate e tre absidi, preceduta da un quadriportico ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] che dava la possibilità di concepire ogni battente come un'unità a sé stante.Nelle porte bronzee di B. sono d'altronde la grafia, in larga parte unitaria, dei rilievi.Di grande finezza esecutiva è soprattutto la porta di Ravello, la prima a essere ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] comprendere e riassumere i concetti paralleli di hieréion o hieratéion e di presbyterium, il secondo dei quali trovò invece grande fortuna nella Chiesa occidentale. In questo senso il b. assunse presto la forma di una bassa recinzione che separava ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...