Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] come «la più dolce […], la più melodiosa delle lingue […] unita alla musica degli angeli», la prosa italiana è «composta di italiani, era la lingua: «La lingua italiana ha un grande vantaggio sulla francese per essere cantata, con tutte le sue ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] dell’area: in primo luogo una fitta rete di grandi arterie di collegamento tra l’Europa occidentale e centrale e 132; per i testi successivi Coluccia 2009: 2483).
L’unità tipologica mediana, estranea sia alla Toscana che al Mezzogiorno, comprende ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] chiara l'impronta dell'originale funzione agricola; all'unità più piccola corrispondeva il pes, il piede romano, pp. 126-142.
Inquadramento generale per l'agricoltura medievale:
R. Grand, R. Delatouche, L'agriculture au Moyen Age, Paris 1950 (trad ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] rivela una delle più elevate concezioni moderne della s. e dell’unità del sapere di cui l’istruzione deve farsi tramite. Negli anni nei Paesi del Terzo mondo. Programmi di alfabetizzazione di grande rilievo furono quindi attuati in India e in Cina: ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] dei sudditi, ma anche in un'opera di colonizzazione in grande stile. La Nubia è annessa al territorio del regno Popoli del Mare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo Intermedio (1080- ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] circuito anodico, da cui si preleva il segnale d'uscita, con grande vantaggio per la stabilità rispetto a variazioni del carico; è stato , della fase, cioè del-l'argomento ωt-φ del coseno nell'unità di tempo), φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0 ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] di ampi pubblici anche grazie all’emergere del fenomeno dei grandi attori (Eleonora Duse, Ermete Zacconi e altri) che Dall’età giacobina all’Unità, Bologna, il Mulino.
Serianni, Luca (1990), Il secondo Ottocento. Dall’Unità alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] A ogni istante di tempo t, misurato in intervalli discreti, un'unità di materia o energia viene aggiunta nel sistema su una cella i (fig. 4). Usando reticoli di taglia sempre più grande è possibile però osservare che la legge di potenza diviene ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] 1, 1, pp. 32-40.
Raffaelli, Sergio (1996), I nomi delle vie, in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 215-242.
Raffaelli, Sergio (1997a), La norma linguistica alla radio nel periodo ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] adottato immediatamente come gioco linguistico per il grande pubblico.
Dagli anni Cinquanta del Novecento e ha resto quantitativo.
Esiste inoltre un gruppo di schemi in cui l’unità commutata non è il grafema bensì il morfema:
(22) a. battaglio / ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...