Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] partire dalla fine del XIX secolo la tradizionalistica unità normativa del modo di intendere la letteratura viene nascita stessa del 'romanzo' è ora collegata all'epoca dei grandi mutamenti nell'assetto sociale ("felice è la nazione che non conosce ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Luigi Sturzo, in Il partito politico dalla grande guerra al fascismo: crisi della rappresentanza e riforma dello ecclesiastici riservati, Italia, 537.
12 F. Malgeri, I cattolici dall’Unità al fascismo, cit., pp. 275-276.
13 G. Spadolini, Il ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] Questa interpretazione ha il vantaggio di considerare libertà e illibertà unite in un rapporto d'integrazione reciproca. Senza l'una uomo, l'uomo ridotto ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il funzionamento né il fine ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] la Prussia e la Svezia, sia in paesi con un debole potere centrale, come gli Stati Uniti, deve pertanto essere considerato un fenomeno strettamente collegato al grande favore con cui è stato accolto il modello dello Stato-nazione. L'apice di questa ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , Milano-Roma-Bari 1988, 2° vol., pp. 423-449.
S. Rogari, Cultura e istruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla grande guerra, Centro editoriale toscano, Firenze 1991.
Q. Sella, Sulla costituzione geologica e sulla industria del Biellese, Tip. di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] il substrato dello Stato.È interessante notare che il grande teorico dell'assolutismo, Hobbes, utilizza esplicitamente la nozione paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza di unità nazionale già forse dal XVI secolo, ma più chiaramente dal ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] prorompenti novità, andò via via intensificandosi.
Il movimento oratoriano dall’unificazione nazionale alla Grande guerra
Nei decenni successivi all’Unità, il panorama degli oratori (l’istituzione educativa per ragazzi e giovani riconducibile alle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] comprendere le specie più piccole e meno note, come quelle più grandi e più conosciute. Lo spazio e l'attenzione dedicati ai vari di dimensioni gigantesche, e in cui spesso la realtà è unita alla fantasia, come quando si afferma che l'elefante può ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di finanziamento. In alcuni casi si è fatto ricorso a fusioni, sfociate nella costituzione dei grandi gruppi esistenti nel campo delle comunicazioni negli Stati Uniti; in altri casi, si è provveduto a diversificare le attività; in altri casi ancora ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] quella basata sulla divisione del lavoro. Un popolo non può fare grandi progressi nel coltivare le arti utili alla vita finché non ha Così, si dice spesso che l'Inghilterra e gli Stati Uniti possiedano società civili forti (ma ciò non impedisce che l ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...