(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fianchi di Asti.
All'altro estremo della Valle Padana gli Estensi, che intrecciano ancor più le loro vicende con vicende cittadine il più delle forze politiche e religiose interessate alla sua grandezza. Qui sono nati i teatini nel 1524, i barnabiti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] comitale. Una colonizzazione tedesca intensiva ed estensiva mutò completamente l'aspetto demografico del paese 1825) finì in una misera e oscura esistenza di bohème a Roma.
La grandezza di J. G. Herder (1744-1803) fu di aver salvato all'umanità ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Polonia è il 6° degli stati europei, in ordine decrescente di grandezza (dopo l'U. R. S. S., la Francia, la Spagna, all'offensiva che, con un'interpretazione evidentemente un po' estensiva degli atti di donazione del duca polacco - ma col ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] questa si possono distinguere quattro regioni naturali di assai diversa grandezza, suddivise poi in unità regionali minori: Norrland, Svezia trasformazione; infatti, la coltura uniforme ed estensiva dei cereali con avvicendamento doppio o triplice, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] notazione decimale o binaria, i dati in ingresso o altre grandezze analoghe: numero di elementi di un vettore, lunghezza di affrontati importanti aspetti che pure in un'interpretazione estensiva ricadono in parte nella tecnologia dell'informazione, ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] possibile, in molte nazioni del continente, un'estensiva applicazione del divorzio, secondo forme e modalità che morte di uno dei coniugi (v. Glick, 1988). Analoghi ordini di grandezza ha presentato la crescita dei divorzi in URSS, dove si è passati ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] .
Né la gloria dell'individuo può essere separata dalla grandezza del casato: nel suo disegno di ascesa sociale il medico una concessione della quale si diede spesso un'interpretazione estensiva (140).
L'evoluzione dell'avvocatura non fu però ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] tema di privacy, quanto meno non nell’ordine di grandezza espresso dai diretti interessati9. Sta di fatto, comunque, vantaggio di tali soggetti, anche se un’interpretazione estensiva potrebbe ritenersi maggiormente in linea con gli obbiettivi generali ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il precetto legislativo a casi non contemplati...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...