intensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende soltanto dalle proprietà o dallo stato dei corpi o sistemi considerati, e non dalle dimensioni di questi ultimi. Esempi di grandezze intensive [...] sono la temperatura, la pressione, la densità, l'indice di rifrazione ecc. In contrapposizione, si dicono grandezzeestensive quelle il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema. ...
Leggi Tutto
estensiva, grandézza In fisica, grandezza il cui valore dipende dalle dimensioni del sistema; più precisamente, il valore di una g.e. riferita all'intero sistema è pari alla somma dei valori assunti nei [...] singoli sottosistemi. G.e. sono, per es., il volume, la massa, l'energia interna, la quantità di elettricità ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di un lavoro L qualunque, esso è pari alla circuitazione di i∙de, essendo i la grandezza intensiva, e la grandezzaestensiva relative alle azioni da cui il lavoro deriva.
Importanti trasformazioni termodinamiche, soprattutto nel campo delle macchine ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ’altra ancora: dP=0, che definisce l’equilibrio meccanico, essendo P la pressione. L’energia libera è una grandezzaestensiva che dipende dalla temperatura, dalla pressione e dal numero di moli di tutti i componenti costituenti il sistema materiale ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] in qual modo l'entropia vari per scambi di energia e di materia, si postula che essa sia una grandezzaestensiva, cioè una grandezza definita in generale come segue. Supponendo, per semplicità, che il volume V sia suddiviso in due parti, V1 e ...
Leggi Tutto
entalpia
Simone Gelosa
Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezzaestensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] invece, viene riferita all’unità di massa, è espressa in J/kg. L’entalpia è legata all’energia interna U del sistema dalla relazione
H = U + PV
dove P è la pressione e V il volume. Nelle trasformazioni ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] circostanze: (a) rapporto tra fenomeni collettivi omogenei, cioè tra fenomeni relativi entrambi a grandezze intensive o a grandezzeestensive; si studiano a questo proposito: rapporti di causalità, rapporti di coesistenza, rapporti di composizione ...
Leggi Tutto
estensivoestensivo [agg. Der. del lat. extensivus (→ estensibile)] [FAF] Giudizio e.: quello che più comunem. si chiama, con terminologia kantiana, giudizio sintetico: (→ sintetico); si contrapp. a [...] un valore numerico, come, per es., la natura di una particella (ione, elettrone, mesone, ecc.), sinon. di grandezza omograda. ◆ [MTR] Parametro e.: lo stesso che grandezza e.: v. sopra. ◆ [MTR] Variabile e.: la misura di una grandezzaestensiva. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] pertanto il lavoro potrà esprimersi come dL=Σj yj dxj e l’energia interna U sarà in generale una funzione delle grandezzeestensive S, ni e xj indicabili genericamente con ξ≡(ξ1, ξ2, ...):
U viene detta funzione generatrice rispetto all’insieme di ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] 14 disp. prel. c.c.), che comunque ammettono l’interpretazione estensiva. Non è sempre facile, tuttavia, distinguere in concreto tra l’uno misurazione a indice, in quanto la grandezza sotto misurazione è rappresentata analogicamente dallo spostamento ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il precetto legislativo a casi non contemplati...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...