grandezzagrandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, [...] dei fenomeni o, se si vuole, per poter pervenire a un modello matematico dei fenomeni. ◆ [MTR] G. adimensionale, o adimensionata: g. fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera e tale quindi che nella sua ...
Leggi Tutto
Grandezzafisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ) e non dipende dalla sostanza termometrica; la t. termodinamica, a differenza della t. empirica, è perciò una grandezzafisica, definita secondo la teoria della misura (➔).
Le misurazioni di t. termodinamica sono molto complesse e difficilmente ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezzafisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza [...] una progressione geometrica, decrescente, di ragione exp(−2hπ/ω). Queste considerazioni valgono, naturalmente, per qualunque grandezza variabile nel tempo secondo un’equazione del tipo della [1]; considerazioni analoghe possono essere svolte per ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] di gas perfetti, pressione p., la pressione che ciascun componente della miscela eserciterebbe se esso solo occupasse il volume totale, alla stessa temperatura della miscela; volume p., il volume che ciascun ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] riguardato in maniera più significativa le donne, soprattutto nei settori dell’agricoltura e dei servizi.
Fisica
L. di una forza
Grandezzafisica definita come integrale di linea della forza calcolato lungo la traiettoria del punto di applicazione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in diverse zone o diversi paesi, perché la differenza di p. demografica concorre a determinare movimenti migratori.
FisicaGrandezzafisica che esprime il rapporto tra l’intensità della forza agente perpendicolarmente su una superficie e l’area ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] dal rapporto 2π/T, ove T è il periodo del moto. Come rapporto fra un angolo, che è grandezzafisica adimensionata, e un tempo, le dimensioni fisiche della v. angolare sono quelle dell’inverso di un tempo; essa si misura, nel Sistema Internazionale SI ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] come s. dell’equilibrio, si è esteso dalla meccanica ad altre discipline. In generale, parlando della s. in relazione a una grandezzafisica, s’intende l’entità, assoluta o relativa, delle variazioni di essa: per es., una s. (temporale) di 10–5 per ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] un’onda elastica) non sono descritti dall’equazione lineare delle onde (∂2ϕ/∂t2=v2∇2ϕ, dove ϕ è una qualsiasi grandezzafisica propria della propagazione, v una costante che rappresenta la velocità di propagazione dell’onda, ∇2 l’operatore laplaciano ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] testi scritti, i dati generati da elaboratori ecc.). Nel secondo caso, i messaggi sono costituiti dalla misura di una grandezzafisica definita in modo continuo (esempi in tal senso sono i messaggi sonori, le immagini ecc.). La caratterizzazione dei ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...