• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
9 risultati
Tutti i risultati [206]
Fisica [93]
Matematica [51]
Temi generali [42]
Fisica matematica [37]
Elettrologia [28]
Meccanica [22]
Algebra [24]
Meccanica quantistica [21]
Analisi matematica [21]
Meccanica dei fluidi [20]

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] isolata di piccole dimensioni o, indipendentemente dalla sua grandezza, annessa a una chiesa o ad altro edificio consacrata una c. dedicata a s. Gabriele nella torre scalare attigua all'esistente braccio di transetto. Altre c., sovente dedicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] e alto podio a partire dalla zona orientale del coro scalare tripartito; soltanto nel 1280-1290 tuttavia, con un mutamento del duomo sono da porre le figure in pietra a grandezza superiore al naturale del gruppo dell'Annunciazione (1280-1285) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] con torri sporgenti semicircolari ai lati, fu semplice. Una scala indipendente conduceva al secondo e al terzo piano della porta riferita la menzione come autore del crocifisso aureo a grandezza maggiore del naturale per il duomo di Magonza (anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] giudizio talmente semplici che tutti sono in grado di costruirle: scale, gru e così via. In altri casi dubita che un metrologia, come disciplina volta sia ai metodi per misurare grandezze rilevanti in quell'arte, quali lunghezze, superfici, volumi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

COMUNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMUNE P.F. Pistilli L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] campo urbanistico di un C. di media grandezza. Nel documento programmatico convivono armonicamente la ristrutturazione di Como, del 1215; Frigerio, 1950) -, anche nel sistema scalare di accesso alla sala, esterno (Novara, Como, Milano, Monza) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN GIOVANNI VALDARNO – VILLARD DE HONNECOURT – ANALISI TERMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

CLUNY, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLUNY, Abbazia di H. Toubert Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] morale Odilone può essere considerato il vero fondatore della grandezza di Cluny.Ugo di Semur-en-Brionnais (1049 bénite. Nell'angolo sud-ovest del braccio del transetto, una torretta scalare conduce in cima a un piccolo oratorio dedicato a s. Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'AQUITANIA – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] costruzione a tre piani è frutto di un restauro su larga scala iniziato nel 1985. L'ultimo, non certo per importanza, dei da una ventina di fosse di palo, si distingue per la grandezza dell'impianto e per la vicinanza ad una struttura, anch'essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] inferiori del presbiterio, della trifora vicina alla torre scalare nord, di tenuta simile a Parenzo.La decorazione . Sono stati individuati tre gruppi di figure, a grandezza naturale o leggermente inferiore al naturale e piccole dimensioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORCESTER U. Engel (lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali) Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] epoca romana W. costituiva un insediamento mercantile di media grandezza, ubicato nell'area corrispondente a quella in cui successivamente matroneo e cleristorio tripartito, con finestre disposte a scalare e dotate di passaggio praticabile. A O era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GEORGE GILBERT SCOTT – ARCIDIOCESI DI YORK – GIOVANNI SENZATERRA – SALA CAPITOLARE – WARWICKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
scalare¹
scalare1 scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali