Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] espone al rischio di darne una troppo riduttiva o troppo estensiva. Sembra ragionevole definire la f. come la scienza assume che la massa dei neutrini sia dello stesso ordine di grandezza delle differenze di massa, si trova che la massa del neutrino ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] è uno stato del gas nel volume V. La media calcolata sull'insieme di una qualunque grandezza fisica A che dipenda da q1, q2, ..., pN è uguale ad:
À=Q-1 fu introdotto da Gibbs per arrivare a un'espressione estensiva per F, tale cioè che, per T fisso, ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] di esercizio. Nei paesi progrediti, il passaggio dalla coltura estensiva a quella i. è stato un fenomeno di spontanea aumentare le produzioni specifiche.
Fisica
Per le grandezze intensive ➔ intensiva, grandézza.
Linguistica
Sono i. i prefissi, ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] di gas perfetti, pressione p., la pressione che ciascun componente della miscela eserciterebbe se esso solo occupasse il volume totale, alla stessa temperatura della miscela; volume p., il volume che ciascun ...
Leggi Tutto
estensivo
agg. [dal lat. tardo extensivus]. – 1. Che ha capacità di estendere: forza e.; più com., che estende o mira ad estendere in senso fig.: interpretazione e. della legge, quella che estende il precetto legislativo a casi non contemplati...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...