Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] stato nonostante le pressioni operate da perturbazioni ambientali dovute a cause sia naturali sia antropiche.
Fisica
Elettrologia
R. elettrica
Grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ioni manganosi che si vanno via via formando.
Fisica
I. elettrica
Fenomeno che si verifica quando un dove L, detto coefficiente di autoinduzione o induttanza, è una grandezza dipendente soltanto dalla forma del circuito e dalla natura del mezzo ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] da una diversa densità. Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto isotopica. L’introduzione nel sistema periodico di una grandezza come il numero atomico che aumenta sempre di un ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] prodotti maturi, sulla ricerca di beni innovativi da immettere sul mercato.
Fisica
Ciclo di isteresi
Linea chiusa costituente il diagramma di una grandezza che presenti isteresi rispetto a un’altra.
Ciclo termodinamico
Successione di trasformazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] articolare nel corso di artropatie infiammatorie.
Fisica
C. fotoelettrica Denominazione generica di dispositivo che, sfruttando uno dei fenomeni della fotoelettricità, converte variazioni di una grandezza luminosa (illuminamento di una superficie ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] produttiva potenziale effettivamente utilizzata, in un’unità produttiva, un settore o un intero sistema economico.
Fisica
C. elettrica Grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , si tende a sostituire tali u. con u. di massa (μm, ng, pg).
Fisica
U. di misura Con riferimento a una determinata classe di grandezzefisiche della stessa specie, la grandezza di quella specie (per le lunghezze, per es., il metro) assunta come ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] che si fa corrispondere a una determinata operazione o che si fa corrispondere a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza che si possa descrivere e misurare, in modo che l’applicazione di esso alla funzione di stato che descrive ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] anziché su tre elementi, si ottiene una rappresentazione molto sintetica.
Rappresentazione vettoriale nella fisica
La rappresentazione vettoriale delle grandezze e la relativa trattazione con i metodi del calcolo vettoriale trovano largo impiego in ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] un individuo attrae o genera altri individui nello stesso sito.
Fisica
Fenomeno per cui le componenti di un’onda si propagano dei parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzione di altre grandezze. In particolare, la legge che esprime la ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...