Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] reti e delle regole.
Lo scenario tipico: l'approccio della fisica statistica
Nel caso in cui il numero di esempi sia possono compensarsi se m cresce come m = αN. La grandezza α rappresenta una 'misura efficace' della dimensione dell'insieme ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la CDM includono una varietà di particelle ipotetiche teorizzate dai fisici, come i fotini e gli assioni, così come circa 2° è, in questo contesto, cruciale. Questa è la grandezza angolare del materiale che fu connesso causalmente l'ultima volta che ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] ne discosti, eventualmente quale sintomo di una condizione di malessere fisico. Su tali basi è possibile intervenire sull'ambiente, per es vita e il comportamento: per es., la grandezza e robustezza dell'apparato masticatorio indicano nell' ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal ‘autofertilizzazione’.
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] quali la trasformazione tenda ad avvenire spontaneamente. La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] l’ordine cosmico a una visione finalistica e, in fisica, fanno appello come principi di spiegazione del moto a soggettive, e qualità primarie od oggettive (figura, grandezza, posizione, movimento, numero), proprietà geometrico-meccaniche, inerenti ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] di ripetizione di trinucleotidi. Il gene FMR1 ha una grandezza di 38 kb, contiene 17 esoni e una ripetizione metodi di Southern blotting (➔ blotting) e PCR (➔).
fisica
Raggi X Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio).
In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] , p-ossibenzoici; premessa al simbolo di una grandezza indica il cologaritmo del valore assunto di tale grandezza: per es. pH dove H indica la concentrazione idrogenionica di una soluzione.
Fisica
La p minuscola è comunemente usata come simbolo ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] della rabbia e poté realizzare la vaccinazione antirabbica.
Fisica e tecnica
Nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa o di altra grandezza che possa essere considerata come caratteristica del fenomeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] ultimo della serie. Suo scopo principale è il rilevamento delle grandezzefisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'alta atmosfera terrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...