Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] v:
avendo indicato con OP il vettore posizione del punto P, ove O è l’origine della terna di riferimento Oxyz. Le dimensioni di un’a. sono LT–2; l’unità di misura nel SI è il m/s2. Eseguendo la derivazione ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] di Fourier, cioè in una serie del tipo
[1]
[2]
Dal punto di vista fisico ciò significa che ogni fenomeno caratterizzato da una grandezza periodica, anche non sinusoidale, si può sempre considerare come dovuto alla sovrapposizione di infinite ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio allo stato solido di una sostanza liquida. La temperatura di c. ( punto di c.) varia con la sostanza, dipende dalla pressione e, nel caso di soluzioni, subisce un abbassamento rispetto [...] magnetico nel fluido, si ha, invece, quando v=0. Detta L una dimensione caratteristica del fluido, un calcolo di ordine di grandezza mostra che, in generale, il rapporto fra il primo e il secondo termine a secondo membro della [1] è Rm=Lvμσ (numero ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] considerate, per cui è definito da caso a caso, come grandezza che indica l’efficienza di un processo di c.; per elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume.
In fisica nucleare, il termine c. definisce la c. di un elettrone da parte ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure {x1, x2,…, xN} di una grandezza X si chiama d. standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata positiva σ del valor medio dei quadrati delle d ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] strutture, dei costituenti e delle interazioni a una scala da 4 a 9 ordini di grandezza inferiore a quella atomica
È familiare oggi, non solo al fisico nucleare, il modello di nucleo atomico costituito da protoni (in quantità pari al numero atomico ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] per ordine di grandezza, a quello delle singole molecole costituenti, caratterizzati da architetture che .
Il fondatore della scienza dei film molecolari e della chimico-fisica delle superfici è però considerato I. Langmuir (1881-1957), che ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] volume estremamente piccolo. Questo è infatti, come ordine di grandezza, un millimiliardesimo del volume nel quale si estendono gli elettroni caso, le condizioni per Ψ richieste dall'osservabilità fisica di uno stato di una particella, sono le ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] un’approssimazione di bassa energia di una teoria fisica che possiede una scala di energia fondamentale enormemente dal modello specifico: 1015 GeV è un ordine di grandezza tipicamente considerato; a questi valori di energia corrispondono distanze ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] una tensione periodica; per l’analisi di una grandezza non elettrica viene impiegato un opportuno trasduttore, per i condensatori di rifasamento ecc.; rappresentano quindi un modello fisico del sistema. I tipi che consentono l’analisi dei transitori ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...