GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di ciò che accade per la maggior parte degli altri numeri adimensionali che vengono usati nella fisica, i quali differiscono dall'unità per meno di quattro ordini di grandezza, ve ne sono due che sono entrambi dell'ordine di 1040. Il primo è il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] scala di 150 milioni di km, cioè della stessa grandezza della distanza attuale della Terra dal Sole.
Ancora più fasi (un insieme di misura di Lebesgue nulla). La misura fisica contiene dunque tutta l'informazione statistica delle traiettorie e il ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] specchi (o prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui si basa il funzionamento del m. sono stati esposti da A. Einstein pompaggio, che è dello stesso ordine di grandezza della differenza di popolazione presente, in assenza ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 'e. è: Σmkμk(T0,P0) = G(T0,P0), cioè proprio la grandezza che nelle [14] e [15] si è indicato con G0, quindi per a Ec si aggiunge il termine definito dalle [14] e [15], detto e. fisica, Ef. Per un gas perfetto Ef ha l'espressione
Ef = cp(T-T0)−cpT0 ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] (η); dW/dt=O (ηα), dove O ( ) significa 'ordini di grandezza di' e α≈0 per una turbolenza completamente sviluppata.
Pertanto, per Rm≫1 stelle, le galassie, ed è fortemente collegato alla fisica delle novae e delle supernovae. Le condizioni per l ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] concetto fondamentale è quello di sezione d'urto, una grandezza proporzionale alla probabilità che una certa reazione nucleare si tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Novosibirsk (URSS).
Il metodo più ovvio ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] esso. A partire dall'istante del primo contatto, la grandezza fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e GPS richiede la visibilità dei satelliti, ovvero l'assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] numero di molecole, da considerarsi come unità puntuale di un sistema continuo, cui sono univocamente associate le grandezzefisiche densità, velocità, temperatura, pressione e così via.
L'utilizzo dell'ipotesi del continuo nello studio della m ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] parte dalla fenomenologia e di conseguenza molti parametri fisici che vi compaiono non possono essere fissati dal (tecnicamente si preferisce indicare il valore di una grandezza inversamente proporzionale: il quadrimpulso quadrato trasferito Q²$1, ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] valore di X(0) è piccolo, ma non nullo? Tutto dipende dalla grandezza della costante a. Se tale costante è compresa tra 0 e 1, la determinare. Nella maggior parte dei casi è la modellizzazione fisica a suggerire la forma del funzionale di energia.
L ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...