Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] mediante l'uso di metodi analitici permette di trovare valori medi di grandezze quali il cammino tra due urti o la distanza tra due risposte corrette in gran parte dei casi d'interesse per la fisica della materia.
Il cuore di un programma di d.m. ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , in cui il tratto più caratteristico è la non commutabilità del prodotto degli enti che corrispondono alle diverse grandezzefisiche; e la meccanica ondulatoria, in cui viene messa in evidenza l'analogia tra fenomeni meccanici e fenomeni ondulatorî ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] momento magnetico, anche una quantità di moto areale intrinseca di grandezza 1/2 h/2π e ad essa è connesso un momento Questo fenomeno prende il nome di effetto Paschen-Back dal nome dei due fisici che lo scoprirono nel 1913. Così, p. es., l'effetto Z. ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] neutroni. Il protone ha carica elettrica positiva, uguale in grandezza a quella dell'elettrone, e massa 1836 volte più difficoltà pratiche di preparazione sono immense.
Fin dal 1930 il fisico inglese P. A. M. Dirac formulò una teoria relativistica ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] elettrica possa essere fondamentale o derivata, si costruiscono per essa campioni di unità SI: questi sono oggetti fisici in cui è presente, o meglio misurabile, la grandezza in oggetto, al valore di un'unità SI, o di un numero preciso di tali unità ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] (1971), e ne sono strumento i "modelli numerici di clima", sistemi di equazioni esprimenti le relazioni fisiche intercorrenti tra le varie grandezze che determinano lo stato dell'atmosfera. Tali modelli, a quanto è dato sperare, consentiranno di ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] temperature. Nel 1973 ha ottenuto il premio Nobel per la fisica (con L. Esaki e I. Giaever) "per le •10-15 Wb è il cosiddetto quanto di flusso magnetico e δ è una grandezza che dipende da I. L'intervento delle correnti attraverso le giunzioni ZX e YW ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] tenuta, nel quale la pressione pa è dell'ordine di grandezza di quella atmosferica, vi è un gas saturo di vapori di ricerche sui raggi cosmici, espandono solo quando l'evento fisico che interessa fotografare è realmente avvenuto nella camera. È ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] (1994). Nel 1997 ha ottenuto il premio Nobel per la fisica, con C. Cohen-Tannoudji della École normale supérieure di Parigi valore minimo (Doppler limit) dello stesso ordine di grandezza. Tuttavia, per effetto della gravità terrestre, la durata ...
Leggi Tutto
KATZ, Bernard
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] di riposo o mini-potenziali: miniature potentials) che, a parte la grandezza che è dell'ordine di 0,5 mV, per tutti gli altri ma in pacchetti di migliaia di molecole, che con similitudine fisica ha denominato "quanta".
Tra le sue opere si segnala: ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...