La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lambda, omega e sigma. ¹
I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di . In tal modo il metro assume la natura di grandezza metrologica derivata e non assoluta.
La relatività verificata mediante ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Modello d'alone.
L'esistenza di un alone con i seguenti parametri fisici: raggio medio pari a 45.000 anni luce, densità del gas minore la distanza media l di almeno tre ordini di grandezza e cioè ipotizzare l'esistenza di irregolarità su una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a cercare la verifica del teorema del calore nel fatto che le velocità con cui variano tutte le grandezzefisiche si annullano quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto. Nernst, assieme al suo studente Frederick Alexander Lindemann ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] il 'fuoco' in una capacità 'geometrica' e in una capacità 'fisica'; la prima era legata al numero di 'pori' presenti nel corpo . L'ipotesi che Q fosse una funzione di stato imponeva che tale grandezza, a una data T, dipendesse solo da P e da V; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Sole R0 è circa 3 km e n(x) varia di 2 milionesimi rispetto all'unità. Fisicamente, R0/r è il β2 di fuga (il β di fuga è il rapporto tra la è:
dove i pedici 1, 2 indicano che le grandezze sono valutate rispettivamente nel ramo basso e nel ramo alto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia e l’intera macchina doveva essere costruita in funzione della grandezza del foro in cui erano allogate le corde che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , per ogni sistema isolato, di dieci costanti del moto. Ciò è vero tanto per la fisica newtoniana quanto per la relatività ristretta. Le dieci grandezze sono: l'energia e l'impulso del sistema, connesse ai parametri τ e a (traslazioni temporali ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ...". (ibid., p. 214). La legge di Poisson, comprendendo la grandezza b, considera il caso - e tali sono sempre i casi pratici più di un chimico fu creduto, non scaturì da riflessioni sulle leggi fisiche dei gas trovate da R. Boyle, E. Mariotte e J.-L ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] lo stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra .
Kleinman (v., 1991) ha notato come in base alle grandezze relative della velocità di formazione dei radicali liberi (F) e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Ciò potrebbe provare, se non altro, che forse il rapporto tra fisica e chimica nel XIX sec. non era così stretto come avrebbe L=kV/(N d2), dove k è una costante numerica di ordine di grandezza pari a 1, anche se va precisato che per un certo periodo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...