L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nemmeno dallo stesso Stokes ‒, perché non vi erano pressanti problemi fisici da risolvere ai quali si potessero applicare.
L'interpretazione ottica delle grandezze complesse
Le rappresentazioni geometriche dei numeri complessi erano state sviluppate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] distinzione fondamentale, che da allora in poi avrebbe permeato tutta la fisica dei campi, tra l'intensità di una linea di forza e delle superfici presso le quali i valori di certe grandezze, come per esempio la costante elettrica o quella magnetica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] rigidità di fase sono numericamente corrette, almeno come ordine di grandezza. Una conseguenza inattesa della superconduttività alle alte Tc è stato un rapido progresso della fisica teorica o, perlomeno, una notevole proliferazione di nuove idee ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] delle misure astronomiche aumentò di circa due ordini di grandezza, dai primi di arco ai secondi di arco. In questo progresso . Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] costruita a partire da un certo insieme o sistema di concetti fondamentali definiti operativamente (grandezzefisiche). Noi col pensiero siamo capaci di combinarne gli esemplari in tutti i modi possibili, ma nella realtà certe combinazioni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] risorse, la loro entità, allo stesso modo, non è una grandezza fissa nel tempo: potendo, da un lato, diminuire con i ristretta di quanto ci possano far ritenere i semplici dati fisici o geologici.
Alcune indicazioni prospettiche
La caduta, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] astrofisica delle alte energie porta al limite le leggi della fisica. Il plasma astrofisico, sede dei campi magnetici più intensi a distanze cosmologiche (c'era una incertezza di 5 ordini di grandezza nella distanza, circa da 10 pc a 1 Gpc).
Nel 1996 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del 1895, Lorentz aveva proposto una nuova definizione di tempo per la teoria fisica.
In accordo con le nostre percezioni sensoriali, il tempo sembra essere una grandezza assoluta. Per questo, nella meccanica newtoniana si assume che in ogni sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Siccome questo deve valere per qualsiasi ciclo, la grandezza δQ/T deve essere un differenziale esatto. composti da corpi riscaldati, specchi e filtri. Nel 1876, il fisico italiano Adolfo Bartoli (1851-1896) concepì un ingegnoso ciclo a quattro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nebulose di questo genere "potevano benissimo superare in grandezza la nostra Via Lattea"; per questo motivo negli 1791, p. 82). Egli decise che l'unica interpretazione fisica possibile era che la stella stesse condensando l'atmosfera circostante; ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...