Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] calcolabili. Al più si possono stimare gli ordini di grandezza, ma certamente non fare confronti precisi come quelli ottenuti questo scopo si sta progettando l'ILC.
Anche per la fisica dei neutrini si prevede un grande sviluppo nel prossimo decennio. ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] pressione devono essere uno o due ordini di grandezza inferiori.
Sincrotroni a gradiente alternato per elettroni: , moltiplicata per la sezione d'urto di un dato processo fisico, fornisce la frequenza degli eventi prodotti durante le collisioni. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , che è il segno di grandi domini correlati, di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] per questi due laser risulta circa due ordini di grandezza superiore rispetto al Nd:YAG, essenzialmente a causa del fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] 1 cm-3 e la cui temperatura è dello stesso ordine di grandezza di quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una Report PRR-72-1, Cambridge, Mass., 1972.
Coppi, B., Plasmi in fisica, in Enciclopedia del Novecento, vol. V, Roma 1981, pp. 380- ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] possono arrivare al milione di anni. Per avere un’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da La sua idea più geniale, che diede immensa portata fisica alla sua teoria, è forse quella che la corrente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] . Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX di velocità risultante in un secondo punto B sia lo stesso, in grandezza e in fase, di quello che sarebbe stato in A se B ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] In generale, i diagrammi di Feynman dipendono da queste grandezze, ma non manifestano individualmente alcuna simmetria per lo scambio , e lo sviluppo di questo formalismo deve molto a fisici italiani quali Daniele Amati, Sergio Fubini e Paolo Di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell' , e così via. Come si può vedere, la grandezza delle strutture diventa più piccola proporzionalmente con la riduzione della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , che è il segno dei grandi domini correlati di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e un numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell'effettuare ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...