La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] dell'angolo al vertice I che intercetta un arco di grandezza fissata.
Al-Qūhī, critico di Aristotele
Si devono ad ibn al-ṭayyib, al quale si deve uno dei commentari alla Fisica di Aristotele ‒ si discuteva di matematica, di astronomia e di ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la CDM includono una varietà di particelle ipotetiche teorizzate dai fisici, come i fotini e gli assioni, così come circa 2° è, in questo contesto, cruciale. Questa è la grandezza angolare del materiale che fu connesso causalmente l'ultima volta che ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] d'azione è dell'ordine delle distanze intermolecolari: legami fisici ‒ forze intermolecolari ‒ tra le superfici dei corpi nel vuoto e quello in cui esse sono a contatto. Le grandezze γS, γL e γSL sono le energie libere superficiali rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] cui dimensioni, in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, premi Nobel per la fisica nel 1986). Questo strumento si basa su una punta ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] 1885) sulle onde elettromagnetiche artificiali e, sempre nell'ambito fisico, A. Righi per le sue esperienze originali di ottica φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle tre grandezze che caratterizzano il moto, la pulsazione ha il valore ω=(k ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Gregory (1972) ed è denominata anche teoria della costanza di grandezza o teoria della profondità. Essa si fonda, infatti, sul : "Ciò che un pittore indaga non è la natura del mondo fisico, ma la natura delle nostre reazioni di fronte ad esso. Il ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] in quanto la loro energia tipica è di molti ordini di grandezza maggiore rispetto all'energia termica, pari a kBT (ove kB per i quali la meccanica statistica contribuisce a una descrizione fisica esauriente, come appunto i gas e i liquidi. La sabbia ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] raggruppamento esibita dalle onde, che risulta di notevole rilevanza fisica in quanto l'energia del moto ondoso si propaga di gruppo (l'indice r sta a significare la grandezza riferita all'ordine stokiano di riferimento).
I comportamenti illustrati ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rivelato una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la la foresta possa crescere e dar vita a incendi di grandezza macroscopica. È un modello molto interessante, in quanto la ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] fatta di atomi, spesso associati fra loro a formare molecole. La fisica della materia studia il modo in cui gli atomi sono disposti all’ tutti questi urti e si spiega anche perché questa grandezza cresce con la temperatura: riscaldando il gas, le ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...