GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] LII [1902], pp. 145-169; Sopra il valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo Cimento, s. 5, I [ dovevano avere un valore etico, collegando la grandezza della tradizione scientifica alla rinata dignità morale del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] , ma mantenendo costanti il livello dell'acqua e la grandezza dell'apertura, Pascal constatò che la forza verso il basso Blaise fu vittima di un numero sempre maggiore di malanni fisici proprio durante quel periodo. Andava soggetto ogni giorno a ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] ecc.), l'altro di carattere geofisico (correlazioni con la fisica dell'alta atmosfera). A ciò è da aggiungere un emulsioni molto rapide; in pratica non si va oltre la quinta grandezza apparente, cioè oltre la sensibilità dell'occhio nudo. Un'altra ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] dei problemi della b. esterna si sono occupati i maggiori matematici e fisici, da N. Tartaglia a G. Galilei, a I. Newton, ecc. traiettoria: y=-gx2/ (2v₀2 cos2α)+xtanα (g indica la grandezza dell'accelerazione di gravità); (b) altezza del tiro, H=(v₀ ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] stesso osservatore, ma variabili largamente da osservatore a osservatore: v. misure fisiche: IV 48 c. ◆ [GFS] E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] in termini logici rigorosi la tendenza di una grandezza variabile ad assumere un determinato valore. L'idea . 4.1. ◆ [FME] L. di dose derivati, primari e secondari: v. FISICA SANITARIA: II 624 f. ◆ [FME] L. di dose: v. RADIAZIONI IONIZZANTI, ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] fotometriche, in ordine alle quali esisteva in quel tempo notevole incertezza.
Partendo dalle tre grandezze fondamentali meccaniche attraverso l'introduzione di una quarta grandezza avente dimensioni fisiche proprie, la visibilità, il B. individuò le ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] aghi scorrevoli di vetro, la direzione e la grandezza dei macrosismi; da un ortosismometro, misuratore dei sussulti magnete", in Bull. di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, I (1868), pp. 1-32, il B. giunse a lumeggiare ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] corrente inducente, dalla natura e dalla grandezza dei circuiti, dalle distanze, le forme 244-246.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il Nuovo Cimento, s ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] ogni descrizione cinematica e dinamica del moto; nella relatività galileiana lo s. è un riferimento fisico che, alla stregua di ogni altra grandezza, puo essere trasformato per una più conveniente descrizione del fenomeno in esame; all'inizio dell ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...