• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
563 risultati
Tutti i risultati [1720]
Fisica [563]
Temi generali [261]
Matematica [202]
Chimica [156]
Ingegneria [144]
Biografie [145]
Medicina [138]
Fisica matematica [143]
Biologia [129]
Storia della fisica [113]

invarianza di scala

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

invarianza di scala Luca Tomassini Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] proprietà geometriche sono quindi invarianti di scala. Talvolta una grandezza muta secondo una legge di potenza A→A′=kδA; il zero. Esiste però un’altra possibilità, di grande rilevanza fisica: la quantità in questione diverge (ovvero tende a infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – FRATTALE

buckling

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buckling buckling 〈bèklin〉 [s.ingl. "curvatura", usato in it. come s.m.] [MCC] B. elastico: instabilità elastica caratteristica di strutture elastiche con una o due dimensioni piccole rispetto alle altre, [...] dei reattori nucleari, b., o laplaciano, geometrico è una grandezza, B, funzione della geometria (forma e dimensioni) di prodotto di quattro fattori (v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e), rappresenta la costante caratteristica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buckling (1)
Mostra Tutti

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] in cui si manifesta o si qualifica una proprietà, un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti

elementare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elementare elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] del tutto proprio, è indicata talora come densità. ◆ [FSN] Particella e.: qualifica di particelle che, nello sviluppo della fisica subnucleare, sono state ritenute, via via, come entità indivisibili, prive di struttura, e poi sono state riconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] modificate in guisa da acquistare una portata più vasta di quella originale; così, per es., l'equazione rappresentativa di una grandezza sinusoidale, y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a una funzione f in guisa da rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

rateo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rateo ràteo [Der. di rateare] [LSF] Quota di qualcosa, spec. in rapporto al passare del tempo. ◆ [FME] R. di assorbimento specifico: nella radioprotezione, lo stesso che tasso di assorbimento specifico [...] di tempo, lo stesso che frequenza di conteggio, grandezza direttamente correlata con il tempo di risposta (v. R. di equivalente di dose: il rapporto tra l'equivalente di dose (v. fisica sanitaria: II 622 f) e il tempo in cui la dose è stata ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

Mie Gustav Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mie Gustav Adolf Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] e l'energia vibrazionale: v. anarmonicità: I 152 b. ◆ [GFS] Parametro di M.: nella teoria della diffusione della luce, grandezza che descrive alcune proprietà geometriche della radiazione diffusa: v. ottica atmosferica: IV 351 b. ◆ [OTT] Teoria di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

magnitudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudo magnitudo [Der. dell'ingl. magnitude, dal lat. magnitudo -inis "grandezza"] [GFS] Grandezza numerica (propr. m. sismica) che esprime l'intensità in un certo senso assoluta di un terremoto, [...] delle m. di Richter o, brevem., scala Richter), ha affiancato e poi in larga misura ha sostituito, su una base più fisica, le precedenti scale d'intensità macroscopica, basate sugli effetti delle scosse su manufatti e sull'ambiente; la m. locale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnitudo (1)
Mostra Tutti

Thomson Sir George Paget

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson Sir George Paget Thomson 〈tòmsn〉 Sir George Paget [STF] (Cambridge 1892 - ivi 1975) Prof. di fisica nell'univ. di Aberdeen (1922) e poi di Londra (1931); nel 1937 ebbe il premio Nobel per la [...] fisica, con C.J. Davisson, per le ricerche sulla diffrazione elettronica. ◆ [MCF] Numero di T.: per un solido in moto d'inerzia prevalenti rispetto alle altre azioni, è la grandezza adimensionata at2/l, con a accelerazione del moto traslatorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomson Sir George Paget (1)
Mostra Tutti

Boussinesq Valentin-Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boussinesq Valentin-Joseph Boussinesq 〈businèsk〉 Valentin-Joseph [STF] (Saint-André-de Sagonis, Hérault, 1842 - Parigi 1929) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Pa-rigi (1886); socio straniero dei [...] alla superficie terrestre: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 d. ◆ [ANM] Media secondo B.: per una qualunque grandezza continua f, variabile nel tempo t, è: 〈f〉=limt→∞(2t)-1∫-t+tfdt. ◆ [MCC] Soluzione di B.: v. elasticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 57
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali