campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezzafisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] Campi non creati da forze
Per generare un campo non serve necessariamente una forza. Va bene anche un altro tipo di grandezzafisica: basta poter associare a ogni punto dello spazio il valore numerico che la rappresenta. Anche nell'ambiente in cui ci ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] che si sta considerando.
Valutazione e rappresentazione degli errori
La misura di una grandezzafisica richiede sempre di indicare, oltre al risultato, anche la valutazione dell'errore, cioè dell'incertezza con cui è stato ottenuto. La misura ...
Leggi Tutto
Boltzmann, Ludwig
Carlo Cercignani
Lo scienziato che ha spiegato perché il futuro è diverso dal passato
Lo studio dei sistemi formati da moltissimi atomi o molecole, come i gas, ha suggerito al fisico [...] austriaco vissuto nella seconda metà del 19° secolo. La sua fama dipende dall'aver individuato in una grandezzafisica, l'entropia, la misura del 'disordine' degli atomi. La tazzina integra è molto più 'ordinata' (minore entropia) di quella rotta ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o dispositivi per indicare e misurare il valore di una grandezzafisica, che possono essere analogici, come, per es., i molti strumenti di misurazione con un indice che individua la misura su una scala graduata, oppure numerici, o digitali, in cui il ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] fisica (pressione, portata di un fluido, ecc.), in partic. mantenendola a un valore costante (allora si chiama propr. essere comandato a mano (r. manuale) oppure automaticamente dalla grandezza medesima da regolare (r. automatico o autoregolatore, o, ...
Leggi Tutto
concetto
concètto [Der. del part. pass. conceptus del lat. concipere, comp. di cum "insieme" e capere "prendere", complessivamente "accogliere in sé", e quindi "pensiero, in quanto concepito dalla mente"] [...] 133 f. ◆ [FAF] C. metrico: si ha quando l'ordine seriale tipico del c. comparativo risulti metrizzabile: è il caso di una grandezzafisica quale la temperatura assoluta, il modulo di una velocità, ecc.: v. teoria: VI 133 f. ◆ [FAF] C. osservativo e c ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità [Comp. di dis- e continuità "mancanza di continuità, interruzione nel tempo e nello spazio"] [ANM] Punto, detto anche punto di d., che sia punto di accumulazione per il dominio [...] [LSF] Superficie di d.: ogni superficie attraversando la quale si abbia una significativa e brusca variazione di una grandezzafisica; in partic.: (a) nella meteorologia, v. sopra: D. atmosferica; (b) nella sismologia, la superficie che separa strati ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] proprio di misura della tensione era l'elettrometro, prima di lui usato senza sapere precisamente quale grandezzafisica rivelasse o misurasse. Egli abbandonava, pertanto, l'impalcatura teorica giovanile per uno studio macroscopico e fenomenico ...
Leggi Tutto
Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezzafisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni [...] di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono prodursi in sostanze amorfe in conseguenza di determinate ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico). In particolare, i. acustico è la grandezzafisica che misura la proprietà di un ambiente di non trasmettere a un ambiente adiacente le sue modificazioni sonore ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...