Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] risposta logaritmica su un intervallo dinamico di l÷2 ordini di grandezza a un fissato livello di adattamento, e opera su un i sistemi analogici neuromorfi fanno uso diretto della fisica dei dispositivi per riprodurre i processi di elaborazione ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] un sistema di N fermioni legati in coppie di Cooper che condensano (teoria BCS, 1957) e calcolarono tutte le grandezzefisiche caratteristiche di questo stato. In particolare, la temperatura critica è in accordo con l'effetto isotopico e l'andamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , che è il segno di grandi domini correlati, di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell' ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] possono arrivare al milione di anni. Per avere un’idea delle grandezze in gioco, basti ricordare che un reattore termico del tipo attuale da La sua idea più geniale, che diede immensa portata fisica alla sua teoria, è forse quella che la corrente di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] si è focalizzata l'attenzione negli ultimi anni, sia in fisica sia in altre discipline.
A partire dalla struttura stessa dell' , e così via. Come si può vedere, la grandezza delle strutture diventa più piccola proporzionalmente con la riduzione della ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , che è il segno dei grandi domini correlati di grandezza paragonabile a quella della lunghezza d'onda della luce e un numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell'effettuare ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di grandezza (fig. 5).
Il dispositivo per la misurazione di meccanici, molti impiegano topologie di costruzione che richiedono un moto fisico. Lamine e aste sospese, situate a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] ora possibile affrontare calcoli relativi a sistemi con centinaia o migliaia di atomi.
Qualità dei risultati
Le grandezze chimico-fisiche ottenibili mediante i metodi della chimica quantistica si possono classificare in tre categorie: (a) quantità ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] le variazioni dei valori in parola, dipendono da almeno tre distinte variabili che influenzano ciascuna grandezza, ossia: la quantità fisica; i prezzi unitari; la qualità.
Ciò comporta ulteriori complicazioni di calcolo e limitazioni nel significato ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] e dell'intersystem crossing T1→S0 hanno lo stesso ordine di grandezza. In un numero sempre maggiore di casi, questa apparente anomalia della disattivazione fisica verso lo stato fondamentale è infatti una conseguenza della formazione di fotoprodotti ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...