Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] evoca l'ordine dell'universo e suppone una reciprocità fisica e morale tra i ritmi del cosmo e quelli dell 17-18; 23, 12-16). Vi sono così, al tempo stesso, una grandezza e una miseria nella condizione corporea dell'uomo. Al pari dell'anima, essa ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] , che descrivono tali processi, dipendano dalla distribuzione, nei reagenti e nei prodotti delle reazioni relative, di alcune grandezzefisiche microscopiche, come la velocità, il momento della quantità di moto e l'energia associata ai gradi di ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] (G); in ciò la metrologia geomagnetica differiva dall'uso corrente fisico, che utilizzava l'oersted (Oe) e non il gauss ( all'introduzione, avvenuta intorno al 1981, di una nuova grandezza, la potenza della generica armonica di grado n(Rn) definita ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] un valore Er dell'energia e uno Yr di una generica grandezza osservabile, il cui valore medio all'equilibrio si ottiene mediante la tecniche perturbative trovano applicazione in diversi campi della fisica, per esempio in meccanica quantistica e in ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] 1885) sulle onde elettromagnetiche artificiali e, sempre nell'ambito fisico, A. Righi per le sue esperienze originali di ottica φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle tre grandezze che caratterizzano il moto, la pulsazione ha il valore ω=(k ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] Gregory (1972) ed è denominata anche teoria della costanza di grandezza o teoria della profondità. Essa si fonda, infatti, sul : "Ciò che un pittore indaga non è la natura del mondo fisico, ma la natura delle nostre reazioni di fronte ad esso. Il ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] rivelato una formidabile sfida teorica per un grande numero di fisici statistici.
Altri modelli
Il modello BTW ha spinto la la foresta possa crescere e dar vita a incendi di grandezza macroscopica. È un modello molto interessante, in quanto la ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] , nel campo delle microonde, volta principalmente a questioni di fisica molecolare (studio dei legami molecolari, dei gradi di libertà la termocoppia e la cella di Golay, ove la grandezza rivelata è la variazione di temperatura del sensore connessa ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] tab. mostra le relazioni tra alcune delle unità di m. usate nell'ambito della fisica. Per altre unità di m., spec. pratiche, v. App. III: VI 700 attiva, chiamandosi m. gravitazionale passiva la grandezza m da moltiplicare per un campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] stesso osservatore, ma variabili largamente da osservatore a osservatore: v. misure fisiche: IV 48 c. ◆ [GFS] E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI 406 b. ◆ [MCC] E ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...