Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] , l’e. è stata utilizzata in campi di applicazione lontani dalla fisica, primo tra tutti la teoria dell’informazione.
E. e termodinamica
La grandezza e. fu introdotta dal fisico tedesco R.J. Clausius nel tentativo di chiarire meglio il significato ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] o di diversa composizione spettrale, sono in genere diversi: la quantità di luce, giudicata dall’occhio e, come tale, grandezza fotometrica, può risultare tutt’altra cosa della quantità di energia raggiante. Da qui la difficoltà di fondo della f.: la ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] d. di energia si misura in J/m3, mentre la d. di potenza si misura in W/m3.
D. ottica
Grandezza introdotta in ottica per valutare, in modo particolarmente significativo, la trasparenza di un mezzo. Corrisponde al logaritmo decimale dell’inverso del ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] t. avviene da zone in cui il valore della temperatura è maggiore a zone nelle quali il valore di tale grandezza è minore. Il fenomeno, generalmente complesso, viene considerato come sovrapposizione di fenomeni che avvengono con modalità più semplici ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] che lo spazio-immagini divenga spazio-oggetti, e viceversa. Il riferimento alla distanza focale f è importante perché è in effetti tale grandezza che caratterizza completamente, con il suo valore e con il suo segno, una l.; in particolare, l’essere f ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] t. superficiale che compete alla superficie in esame. Tale t. è fisicamente equivalente all’energia libera superficiale, che dev’essere considerata come la grandezza fondamentale che regola i fenomeni superficiali. Alla t. superficiale è dovuto, fra ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] livello. In senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei punti in cui la grandezza considerata ha lo stesso valore. Se la grandezza in esame è rappresentabile mediante una funzione z = f (x ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] il calore entro l’intero mantello mantenendo una viscosità dinamica media che aumenta di non più di due ordini di grandezza con la profondità. Tuttavia, l’esistenza di una marcata discontinuità sismica alla profondità di 670 km e le diverse ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, per cm2, raggiunge valori anche di 5 ordini di grandezza superiori in metalli sottoposti a elevata deformazione plastica. ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] che si trasmettono attraverso pareti verticali come la AB, è parallela alle rette di massima pendenza del piano di campagna, e la sua grandezza non dipende dal particolare punto A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...