Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] della rabbia e poté realizzare la vaccinazione antirabbica.
Fisica e tecnica
Nei fenomeni accompagnati da propagazione di energia, progressiva diminuzione di questa o di altra grandezza che possa essere considerata come caratteristica del fenomeno ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] le loro posizioni e i loro moti) utilizzando le leggi della fisica applicate alle atmosfere stellari o planetarie. Lo statunitense J. Draper e di avvicinamento lungo la linea di vista, altra grandezza che si riteneva fino ad allora non misurabile. C ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] attuale, perché è scomparso il debito pubblico irredimibile.
Fisica
C. interna Processo in cui fotoni γ emessi dal ‘autofertilizzazione’.
In metrologia, cambiamento della misura di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] quali la trasformazione tenda ad avvenire spontaneamente. La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] capitale; per il t. dell’onere di un tributo ➔ traslazione.
Fisica
T. di materia Trasporto di materia (➔ trasporto) tra due fasi, di t. con riferimento alla relazione analitica esistente tra una grandezza d’ingresso e una di uscita di un sistema. ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] di ripetizione di trinucleotidi. Il gene FMR1 ha una grandezza di 38 kb, contiene 17 esoni e una ripetizione metodi di Southern blotting (➔ blotting) e PCR (➔).
fisica
Raggi X Particolari radiazioni elettromagnetiche (➔ raggio).
In elettrotecnica ...
Leggi Tutto
solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] massa, molalità e molarità.
A seconda della natura fisica o chimica del processo di soluzione numerosi fattori possono di soluto e molecole di solvente sono dello stesso ordine di grandezza di quelle esistenti nelle due sostanze pure. Così l’acqua, ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c.
Il q. d’azione
Una crisi dei principi della fisica classica era andata maturando all’inizio del 20° sec. nel campo della meccanica atomica. Secondo i principi della meccanica e dell ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] espressa in bar. In ogni caso l’a. è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto. appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] secondo vari criteri. Così, in base alla natura della grandezza oscillante si parla di o. meccaniche (in particolare, o propagano nel mezzo (➔ onda).
Geografia
O. climatiche In geografia fisica, le fasi alterne, in periodi di tempo più o meno lunghi ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...