volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] , per es., certe quotazioni azionarie o i tassi dei cambi) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare imprevedibili. Con significato più specifico, in matematica finanziaria indica una grandezza che quantifica tali fluttuazioni. ...
Leggi Tutto
In fisica, misurazione quantistica che non perturbi la grandezza in esame. Mentre in meccanica quantistica ogni misurazione perturba il sistema in analisi, aggiungendo rumore di retroazione, in una misurazione [...] di n. si può limitare la presenza di tale rumore in una sola delle componenti della grandezza in esame. Un esempio si ha nello studio della propagazione senza assorbimento di un fascio laser in un mezzo non lineare, la cui variazione dell'indice di ...
Leggi Tutto
In fisica, grandezza, proporzionale alla fase di un’onda, che viene introdotta per descrivere la propagazione ondosa.
Equazione dell’i. Equazione differenziale cui deve soddisfare la fase di un’onda e [...] che consente di considerare l’ottica geometrica (➔ ottica) come una teoria approssimata desumibile dall’ottica ondulatoria. Teoria i. La teoria generale della propagazione delle onde, in particolare delle ...
Leggi Tutto
suscettività magnetica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di magnetizzazione (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività dielettrica). La [...] suscettività magnetica è la grandezza χ (tensoriale per materiali magneticamente anisotropi, scalare per materiali isotropi) che, moltiplicata per il vettore μ0H, con μ0 permeabilità magnetica assoluta del vuoto e H il campo magnetico, dà la ...
Leggi Tutto
suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] La suscettività dielettrica è la grandezza χ (tensoriale per i dielettrici anisotropi, scalare per quelli isotropi) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P ...
Leggi Tutto
vero Effettivo e reale (contrapposto a fittizio, apparente). In astronomia, l’altezza v. di un astro e la distanza zenitale v. sono quelle corrette dall’effetto di rifrazione (➔).
In fisica, il valore [...] v. di una grandezza è quello che non può essere determinato con precisione ma cui ci si può avvicinare, con opportuno intervallo di incertezza, mediante il valore più probabile (➔ errore). ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica questo attributo viene dato a certi ossidi metallici, per es., Nb2O3 o TiO, la cui conducibilità elettrica è dello stesso ordine di grandezza di quella dei metalli puri e, come in questi, [...] diminuisce all’aumentare della temperatura. Tali caratteristiche derivano dal fatto che i legami di questi composti sono di tipo metallico, con elettroni di valenza liberi ...
Leggi Tutto
semionda In fisica, insieme dei valori assunti successivamente da una grandezza periodica nell’intervallo di tempo di un semiperiodo; per le grandezze alternate la s. viene riferita usualmente al semiperiodo [...] intercorrente tra due successivi punti di zero, così che si parla di s. positiva e di s. negativa, corrispondenti rispettivamente a valori tutti positivi e tutti negativi della grandezza. ...
Leggi Tutto
Termine inglese usato correntemente nel linguaggio scientifico e tecnico («fila») come sinonimo di intervallo (di valori di una grandezza), di portata (per es. di un radar) e simili; in fisica indica il [...] percorso che una particella (elettrone, protone ecc.), dotata di una determinata energia, è in grado di compiere in un mezzo di assegnate caratteristiche prima di arrestarsi ...
Leggi Tutto
Fisico boemo (Seč 1850 - Praga 1922), prof. di fisica (1882) all'univ. di Praga; autore di varie ricerche su questioni di acustica, termologia e fluidodinamica. n Numero di S.: grandezza adimensionata [...] (simbolo: Str) introdotta in fluidodinamica per lo studio di fenomeni non stazionarî in prossimità di un corpo solido immerso in un fluido viscoso ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...