alluvionale
alluvionale [agg. Der. di alluvione "concernente un'alluvione, originato da alluvione"] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia: (a) depositi a., quelli lasciati dalle acque correnti [...] allorché si verifica una diminuzione della loro capacità di trasporto; sono tipic. costituiti da elementi di varia grandezza deposti gradatamente, per dimensioni decrescenti, sia in senso verticale sia in senso orizzontale; (b) fase a. o di deiezione ...
Leggi Tutto
isola
ìsola [Der. del lat. insula] [GFS] Nella geografia fisica e nella geologia, porzione di terraferma completamente circondata dall'acqua in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; per le grandi i. [...] tra i. e continente è piuttosto convenzionale e determinata da vari fattori, quali la lontananza dai continenti, la grandezza e le consuetudini (per es., l'Australia è considerata un continente, mentre la Groenlandia, che purtuttavia è molto ...
Leggi Tutto
Hartmann Julius Friedrich Georg
Hartmann 〈hàrtman〉 Julius Friedrich Georg [STF] (Copenaghen 1881 - ivi 1951) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Copenaghen (1929). ◆ [STF] [ACS] Generatore ultrasonoro, [...] e ultrasuoni di grande intensità, che si rifà al "fischio" di F. Galton. ◆ [MCF] Numero di H.: grandezza adimensionata utilizzata per la trascrizione in forma adimensionale delle equazioni magnetofluidodinamiche: v. magnetofluidodinamica III 549 f ...
Leggi Tutto
Strohual Vincenz
Strohual 〈stròual〉 Vincenz [STF] (Seč 1850 - Praga 1922) Prof. di fisica nell'univ. di Praga (1882). ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionata introdotta per lo studio di fenomeni [...] non stazionari in prossimità della superficie di un solido immerso in un fluido viscoso, pari a vτ/l, con v velocità relativa del fluido, τ tempo e l lunghezza caratteristici del moto; per l'espressione ...
Leggi Tutto
Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm
Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] Monaco di Baviera (1952). ◆ [MCF] Numero di S.: la grandezza adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di trasporto, in scala molecolare, di materia e di quantità di moto: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ...
Leggi Tutto
riflettivita
riflettività [Der. dell'ingl. reflectivity, dal lat. reflectere "riflettere"] [EMG] [MCC] (a) La capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione. (b) Lo stesso che [...] riflettanza, grandezza che misura la capacità anzidetta. ◆ [FML] R. differenziale: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 a. ◆ [TRM] R. monocromatica: v. irraggiamento termico: III 323 d. ◆ [FSP] Coefficiente di r.: lo stesso che riflettanza. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Sherwood Thomas Kilgore
Sherwood 〈šèrud〉 Thomas Kilgore [STF] (Columbus, Ohio, 1903 - m. 1976) Prof. di impianti chimici nel politecnico del Massachusetts (1941). ◆ [CHF] [MCF] Numero di S.: considerato [...] di materia, è la grandezza adimensionata βL/D, dove β è il coefficiente di trasporto della materia, L è una lunghezza caratteristica del sistema considerato e D è la matrice dei coefficienti di diffusività: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 c. ...
Leggi Tutto
Nusselt Ernst Kraft Wilhelm
Nusselt 〈nùsëlt〉 Ernst Kraft Wilhelm [STF] (Norimberga 1882 - Monaco di Baviera 1957) Prof. di tecnica delle macchine nel politecnico di Karlsruhe (1920) e poi in quello di [...] Monaco (1925). ◆ [MCF] Legge di N.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 154 d. ◆ [MCF] Numero di N.: grandezza adimensionata usata in questioni di fluidodinamica coinvolgenti la convezione del calore: v. convezione termica: I 755 c. ...
Leggi Tutto
plateau
plateau 〈plató〉 [s.fr. Der. di plat "piatto"] [LSF] (a) Sinon. di platea, spec. nella geografia fisica. (b) Sinon. di pianerottolo, per il diagramma di una funzione o la curva caratteristica [...] di funzionamento di un dispositivo, quando la grandezza riportata in ordinata resta sensibilmente costante in un ampio intervallo di valori della grandezza variabile: p. di un rivelatore di particelle, ecc. ...
Leggi Tutto
altitudine
altitùdine [Der. del lat. altitudo -dinis, da altus "alto"] [GFS] Nella geografia fisica, geodesia e topografia, lo stesso che altezza assoluta, cioè l'altezza di un luogo sul livello medio [...] marino. ◆ [GFS] Effetto di a.: per una grandezza geofisica, la sua variazione con l'altezza sul livello del mare (per es., la variazione, con la quota, dell'intensità della radiazione cosmica). ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...