Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] del comando e controllo, nonché in quello della sicurezza fisica e operativa delle forze nucleari, per evitare il rischio tipo di arma, che può essere anche di due ordini di grandezza più potente delle armi a fissione, è stato sperimentato per la ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] inserimento di DNA eterologo fino all'ordine di grandezza delle megabasi, il che rappresenta un notevole vantaggio di pochi anni sarà raggiunto un altro obiettivo, cioè una mappa fisica basata sull'impiego di STS situati dapprima a una distanza media ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] di prestazione richiesto. In particolare, occorre considerare la forma fisica, la sede dell’impianto e la sua durata, la molecolari, superiori di due o tre ordini di grandezza rispetto a quelle delle molecole tradizionali, e la multifunzionalità ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] attentano al suo credo. Per rendersi conto della grandezza dei problemi, si pensi soltanto alle polemiche sulla vere e proprie aporie etiche. La materia del contendere è fisica e metafisica insieme: è sostanzialmente la vita stessa, intesa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dovevano trasportare frequenze vocali di circa due ordini di grandezza più alte rispetto alle velocità di trasmissione telegrafiche, si collocava a metà strada tra gli elettrotecnici e i fisici universitari e pur non essendo, almeno agli inizi, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] difficile.
L'investimento immateriale rappresenta più di un terzo dell'investimento fisico - nel 1999 nell'area OCSE era pari al 22,4° del PIL - ed è dello stesso ordine di grandezza dell'investimento in impianti e macchinari (8,6°).
6. L'innovazione ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] effetto di microgravità, che modifica profondamente i processi fisici e meccanici dei fluidi e del loro moto, ) il costo, che potrà essere superiore di vari ordini di grandezza a quello delle missioni attuali più impegnative; c) gli aspetti logistici ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] dall'oggetto di contribuire a formare l'immagine, come richiesto dalla fisica classica (condizioni di Abbe). L'immagine, tuttavia, si ottiene anni raggiungere i Å, cioè l'ordine di grandezza delle distanze tra gli atomi nelle strutture molecolari), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] per questi due laser risulta circa due ordini di grandezza superiore rispetto al Nd:YAG, essenzialmente a causa del fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito a Eric A. Cornell, Wolfgang Ketterle ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] fenomeno di non equilibrio. Nella fase vetrosa, il sistema si trova in stati metastabili con una vita propria lunga: grandezzefisiche come ad esempio l'energia interna e la densità cessano di essere 'funzioni di stato' (dipendenti cioè soltanto da ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...