Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e. industrializzata indica un parametro, o unità di grandezza, scelto come riferimento per determinare il coordinamento dimensionale classe, nella quale era costante il rapporto tra il gruppo fisico di apprendimento, il docente e lo spazio (aula): in ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] al ruolo di grande protagonista in campi ben più ampi della fisica e la f. si è rivelata, nell'ambito delle comunicazioni e il numero di fotoni incidenti Nf, e la responsività
grandezza definita come il rapporto tra la fotocorrente generata Ip e ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] osservabili sulla base di un modello.
In realtà, tutte le scienze studiano relazioni tra grandezze osservabili in sistemi che possono essere fisici, chimici, economici, tecnici, organizzativi, sociali, di produzione, di servizio ecc. Il primo livello ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] sanitaria, chimica), su scienze applicate, quali la fisica tecnica e la tossicologia, e su altre scienze ancora cioè di una grandezza di livello M (intensità o magnitudo del danno provocato dall'evento) per una grandezza estensiva p (frequenza ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] all'inizio degli anni Ottanta presso il Centro di fisica nucleare di Karlsruhe, in Germania, per risolvere un a ottenere profondità di penetrazione superiori di tre ordini di grandezza. La tecnologia LIGA permette quindi di superare uno dei limiti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] quali 2.600 in ingegneria e circa 3.000 nelle scienze fisiche. Il numero totale di ingegneri e di scienziati era, in un certo tratto si abbassa notevolmente. Dunque, fino a una certa grandezza - che varia col tipo di bene e servizio prodotto e con ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] Klitzing, e ha dato impulso a un grande sviluppo della fisica del gas elettronico bidimensionale e dei sistemi fortemente correlati, culminato con può essere anche di vari ordini di grandezza maggiore), dei fullereni e nanotubi concentrici (onions ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] , l'epoca della sua adozione risale, come ordine di grandezza, a 106 anni fa. L'introduzione degli utensili, e agire pratico consiste nell'interazione dell'uomo con il suo ambiente fisico e sociale, con entità concrete. Ora, questo intervento sull ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] wij=wji, mentre Wu = 0. Utilizzando un'analogia, tratta dalla fisica, con il modello di Ising per i vetri di spin (Kirkpatrick e caso dei canali complessi scende di 2 ordini di grandezza dopo poche migliaia di campioni.
Perché usare un equalizzatore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] speciale ed è situata tra quelle che considerano gli oggetti fisici alla luce dei principî della geometria, come l’astronomia e l’intera macchina doveva essere costruita in funzione della grandezza del foro in cui erano allogate le corde che ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...