La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] le grandezze nella materia, mentre l'ottico (aspectivus) considera la linea non semplicemente (come il geometra), né in quanto fatta di una certa materia (come il naturale), ma in quanto è visibile, che è essere medio tra quello fisico e quello ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] precisamente qualcosa che non ha un'esistenza attuale come parte del mondo fisico, bensì ha un ‛significato', ed è questa la distinzione essenziale del tempo), sembra consistere nel culto della grandezza etico-culturale contrapposta all'usura e alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] questo scienziato è noto per i risultati conseguiti nel campo della fisica e nelle aule scolastiche s'insegnano le sue leggi sul né un vero cerchio, né un'assoluta misura di grandezza. (ibidem)
La profonda conoscenza del carattere idealizzante dell' ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di dispositivi molecolari e sopramolecolari. La grandezza crescente di tali molecole e supermolecole del chimico in un campo che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di ‛inventare ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] l'uno dall'altro - come, per es., i fenomeni fisici, o biologici, o psicologici, o storici - sono governati dagli necessario - e una determinazione che si riferisce solo alla ‛grandezza di valore'. Ma il lavoro che costituisce l'unità della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che come un'ispiratrice di verità, di luce e di grandezza spirituale. (Per la nostra esperienza del lato ‛demoniaco' ciò che esiste è governato da leggi universali, da cause fisiche, da un ordine di ‛relazioni invarianti' obiettive e necessitanti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Il fatto che i rischi relativi all'integrità fisica vengano connessi alla corresponsione di una somma prefissata sua apparizione, la responsabilità civile si configurava come una grandezza prestabilita. Ma, con lo sviluppo del fenomeno assicurativo, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] lingua popolare. Accettando il rinvio al Trecento, non solo per la grandezza delle sue Tre Corone, ma anche per la freschezza nativa del Toscanista convinto, Galilei fondò l’italiano della fisica e dell’astronomia con scelte per terminologie facili, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che il soggetto deriva dal consumo dello stesso è una grandezza misurabile in senso cardinale. (Matematicamente è cardinale una misurazione Neumann - quando perde il contatto con le scienze fisiche tende a diventare 'barocca', nel senso che si ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] nel migliore dei casi, di uno o due ordini di grandezza, non abbastanza da fare molta differenza a fronte della enorme uno scopo. Ciò che distingue la sottoclasse dei sistemi chimico-fisici che chiamiamo viventi è proprio il fatto che essi sono ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...