L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] cristiani e non, che ne avevano caratterizzato la grandezza nei secoli precedenti, non ricevettero la stessa cura della Tripolitania (Nestori 1972-73). La catacomba fu utilizzata in modo intensivo per un arco di tempo compreso tra la fine del III ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e le tracce di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei vegetali.
Si riconosce oggi una fase khiamiana, il cui , sono state individuate statue di argilla, a grandezza quasi naturale, raffiguranti in modo piuttosto schematico esseri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. a.C. l'opera di urbanizzazione si fece più intensa. Le ricerche archeologiche in Catalogna documentano il sorgere in questi di Alicarnasso (III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Impero romano" era rappresentato dagli acquedotti. In ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] modulo; 3) inserimento modulare delle aree pubbliche; 4) occupazione intensiva dello spazio. Si tratta, dunque, di un piano urbanistico modulare paradigmatica: la città, che doveva esprimere la grandezza del dinasta, si sviluppò sulla base di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 504 sono le statue raffiguranti il Buddha a grandezza naturale disposte nelle nicchie delle balaustre e negli una caverna più piccola, Agop Sarapad; entrambe furono occupate intensivamente da gruppi di cacciatori durante l'Olocene iniziale (10.000 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ad Olinto: le c. di Priene (v.) variano in grandezza, e varia anche la pianta sebbene anche qui l'òikos, -II sec. d. C.).
Essa è caratterizzata dal tipo di abitazione intensiva, e quindi da un accentuato sviluppo di piani, e dall'importanza che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] con camera di mattoni e soffitto di pietra; la grandezza varia in funzione dell'importanza del defunto e i corredi effettuate negli anni Settanta del Novecento ma, dopo una ricognizione intensiva nel 1983, veri e propri scavi avvennero tra il 1984 e ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] tardi, e quasi affatto, nel Dodecanneso. Nonostante l'intensiva attività di scavo, vi sono stati trovati pochi vasi più grandi nel rapporto tra la rappresentazione figurata e la grandezza dei recipiente. Tutte queste possibilità fecero sì che il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominio di posti in aree pianeggianti, vi sono testimonianze di un'intensiva occupazione, che in alcuni casi potrebbe aver raggiunto le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , Dvaravati, Khmer, Cham), che fondarono sulla produzione intensiva del riso e sull'amministrazione dei canali di irrigazione realizzate in materiali diversi a seconda della grandezza e della relativa provvisorietà delle opere di irrigazione ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...